Il 5 e 6 agosto è in programma nell’area delle feste campestri di Masi di Cavalese la festa sagra solidale di mezz’estate, promossa Da Fiemme e Fassa sport inclusivo e da Grimm, cantieri di solidarietà, con il piatto più rilevante e simbolico da gustare il sabato sera: lo spiedo bresciano, una preparazione gastronomica antica e molto tradizionale della provincia di Brescia che prevede una cottura a fuoco lento della durata dalle 4 alle 6 ore.
Il ricavato dell’evento sarà devoluto alle due associazioni organizzatrici, la “Fiemme Fassa Sport Inclusivo aps” e “GRIMM Cantieri di solidarietà odv” di Esenta di Lonato (BS), entrambe promotrici di azioni e iniziative orientate a garantire la solidarietà e l’inclusione sociale è stato ideato e fortemente proposto dai vertici di quest’ultima nell’ambito delle varie assemblee del Grimm svolte in terra bresciana, in cui vi partecipano puntualmente diversi volontari fiemmesi, tutti impegnati nei vari campi di lavoro nelle aree più povere del sud America, Africa e India. In buona sostanza un’occasione per consolidare ancora di più l’amicizia tra i volontari delle due realtà.
Il programma di sabato 5 prevede alle 9.30 l’apertura del bar, alle 12 il pranzo all’aperto con piatti tipici, alle 14 il servizio fortaie e alle 17.30 l’aperitivo. Alle 19 la somministrazione dello “Spiedino bresciano” anche con servizio d’asporto. Nel tardo pomeriggio del sabato si terrà un happy hour ovvero un momento conviviale tra i volontari con qualche racconto esperienziale sulle varie attività svolte.
A seguire verso le 21,00 musica e ballo con la Spritz Band, un componente dei quali è anch’egli volontario del Grimm con alle spalle due campi di lavoro in Brasile.
La domenica il bar aprirà alle 9.30. Alle 12 il pranzo e alle 16 la chiusura della festa.