“Ma jia!” mettiamoci in gioco con “Inout”

Giocare piace a tutti ed è diritto di ciascuno, piccoli e grandi, giovani e meno giovani. Con lo spirito di riportare tutti ad essere un po’ bambini, di ieri e di oggi, il gruppo di INOUT (www.inoutfassa.com), in collaborazione col Museo Ladin Majon di Fascegn, organizza “Ma jia!” (Ma gioca!), un caldo invito rivolto a tutti di prendersi del tempo per svagarsi e anche una proposta che vuole riavvicinare le persone all’arte del gioco, attraverso le sue infinite sfaccettature e declinazioni.

A partire dalle prossime settimane, i giovani che prenderanno parte al progetto “Ma jia!” avranno modo di ritrovarsi insieme e di sperimentare i giochi dei nostri nonni e quelli del giorno d’oggi: l’obiettivo è quello di non perdere un patrimonio di tradizioni della nostra comunità e al contempo di riproporlo, in una chiave  moderna, in eventi e feste dei mesi a venire. “L pènt de la bolp”, il “tof”, il cerchio, sono solo alcuni dei giochi di un tempo che verranno riscoperti giocandoli con chi parecchi anni fa li metteva in pratica nei nostri paesi e, in una sorta di peer education, i ragazzi di “Ma jia!” li porteranno tra la gente, per dar loro nuova vita in eventi di condivisione e festa. Insieme agli esperti del Museo Ladin verranno registrate delle video interviste con le testimonianze dei più esperti giocatori di un tempo e con artigiani locali si ricostruiranno giocattoli e manufatti che talvolta rappresentano dei veri e propri gioielli ingegneristici. Inoltre si potranno incontrare collezionisti che posseggono una serie infinita di bellissimi giocattoli del passato e si faranno gite nelle valli limitrofe, in città e anche all’estero, lungo le via commerciali che seguivano i manufatti in legno e materiali semplici realizzati dagli abili scultori e artigiani fassani. Dopo un’estate all’insegna del gioco, il progetto proseguirà in autunno in collaborazione col Piano giovani di Fassa della Risola, con un sacco di sorprese e idee.

L’incontro di presentazione di “Ma jia!” è previsto per martedì 11 aprile alle 15 all’Istitut Cultural Ladin di San Giovanni di Fassa/Sèn Jan: sarà un’occasione per conoscere più da vicino il progetto e per divertirsi a suon di sfide. Per chi volesse già iscriversi al progetto, rivolto a ragazze e ragazzi delle scuole superiori, o per richiedere ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@inoutfassa.com . I posti sono limitati e il costo  (che include tutti i laboratori e le uscite sul territorio) è di 30€. Il termine ultimo per inviare l’iscrizione alla Cooperativa sociale INOUT è sabato 15 aprile.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email