Nel 2023 l’Ensemble Canticum Novum compie 30 anni di attività, tutti trascorsi sotto la direzione del maestro Ilario Defrancesco, suo fondatore. Per festeggiare quest’importante tappa ha deciso di mostrare al pubblico i due filoni che lo contraddistinguono in alcuni concerti-evento, dedicati alla musica Sacra e a quella Profana.
L’amicizia e la collaborazione tra i direttori Ilario Defrancesco e Claudio Kerschbaumer è sfociata nel programma sacro proposto nei concerti dal titolo “MAGNIFICAT”, che vedono l’unione di tre realtà corali, l’Ensemble Canticum Novum di Moena, il Coro Parrocchiale di Laion (BZ) e il Coro Parrocchiale di Roncadizza (BZ), accompagnati da un’orchestra composta quasi interamente da musicisti della Val Gardena. Questo organico, che conta circa 80 coristi, 5 solisti e oltre 20 orchestrali, ha permesso di presentare un ricco programma di brani incentrati sulla Missa Solemnis in DO maggiore KV337 di Wolfgang Amadeus Mozart e sul Magnificat RV610 di Antonio Vivaldi. Accanto a questi verranno proposti alcuni brani degli autori contemporanei Ola Gjeilo, Ilario Defrancesco e Claudio Kerschbaumer, eseguiti a cappella o con accompagnamento strumentale.

Per l’occasione sono stati previsti tre concerti, di cui il primo venerdì 25 agosto nella chiesa Parrocchiale di Moena alle ore 21.00 e a seguire il 26 agosto a nella chiesa Parrocchiale di Laion alle ore 20.00 e infine il 3 settembre nella chiesa Parrocchiale di Selva di Val Gardena alle 18.00.