Marzo pazzerello? I dati meteo di Cavalese e Predazzo

L’1 aprile è nevicato. No! Non è un pesce d’aprile (per coloro che hanno le persiane chiuse o che prendono il sole alle Canarie) e non c’era nemmeno bisogno di Meteotrentino per capire che il mese di marzo è stato particolarmente asciutto e che l’unico giorno con precipitazioni superiori ad 1 mm è stato giovedì 31. E poi dicono che marzo è pazzerello!

E’ interessante tuttavia analizzare i dati rilevati da Meteotrentino, diffusi ieri, delle stazioni meteo di Predazzo e Cavalese che, peraltro, non si differenziano molto dal resto della Provincia.

A Predazzo la temperatura media attesa era di circa 3,8°, quella registrata mezzo grado in più, con una minima assoluta di -6,7 e una massima di 18 gradi, leggermente superiori alle medie storiche.

Erano attese precipitazioni attorno ai 50 mm, mentre in realtà si sono registrati 4,2 millimetri come del resto lo scorso anno, con un massimo giornaliero di 4 mm di giovedì scorso. In precedenza erano state registrate precipitazioni analoghe nel 2003, nel 1998 e nel 1976, mentre nel 1973 erano a zero, come nel 1953, 1948 e 1929.  Questo a fronte di una media storica mensile di 49,6 mm. E una massima mensile di 214,8 del 1937.

Medesima situazione a Cavalese per quanto riguarda le temperature, mentre le precipitazioni attese erano inferiori a Predazzo (manco dirlo!), circa 41 mm. A fronte di 4,3 mm registrati in tutto il mese di marzo, di cui 3,4 mm solo il 31.
Scorrendo i dati pluviometrici storici va detto che Cavalese fa registrare sia una media mensile inferiore rispetto a Predazzo (41,5 mm.) sia una massima inferiore (187,8 mm. nel 1947).

A livello provinciale Meteotrentino ha rilevato che le temperature delle prime due decadi sono state spesso inferiori alla media soprattutto nei valori minimi, mentre nell’ultima decade è affluita aria più calda e le temperature, soprattutto le massime, sono risultate sopra la media. Nelle prime due decadi l’alta pressione ha dominato lo scenario meteorologico impedendo alle perturbazioni di interessare la nostra regione mentre successivamente la pressione è iniziata a calare e gli ultimi due giorni del mese è affluita aria più umida ed instabile.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email