Manca meno di un mese al via Campionato del Mondo di Skiroll, in programma in Val di Fiemme dal 16 al 19 settembre. Cominciano ad infittirsi le pre-iscrizioni, con una quindicina di nazioni che hanno già “prenotato” un posto in griglia per i propri migliori atleti; nazioni tra le quali spiccano – oltre all’Italia, che in casa spera in qualche medaglia pesante – la Russia, che ha ventilato la presenza di alcuni forti portacolori della nazionale anche di fondo con Bolshunov in prima fila, la Svezia, che contende spesso le posizioni migliori agli azzurri, quindi Germania, Ucraina, Repubblica Ceca, Slovacchia mentre si attende l’annunciata conferma di Norvegia e Bielorussia.
Si intensificano intanto anche i preparativi delle quattro gare, “Interval Start” giovedì 16 settembre a Passo Lavazè sulla nuova pista permanente, Sprint venerdì sera a Ziano, Team Sprint sabato sempre a Ziano, tutte gare in tecnica libera, e infine domenica 19 l’attesa Mass Start Final Climb da Ziano fino all’intermedia del Cermis, un po’ come succede d’inverno col Tour de Ski.
Confermate da Rai Sport due sintesi di 45 minuti, mentre si è in attesa del dettaglio degli iscritti, i cui nomi saranno annunciati dopo le prove di Coppa del Mondo.
Matteo Tanel, il portacolori del Team Robinson Trentino che ha vinto la Coppa del Mondo nel 2019 e un oro e un argento mondiali nello stesso anno, punta in alto anche quest’anno: “Sono in buona forma, punto alla Coppa ma anche al Mondiale. Sicuramente a Lavazè sarà una gara impegnativa, l’altura condizionerà molti. Io conosco bene la pista, fare cinque giri sarà dura per tutti, le curve sono impegnative, se le sbagli puoi pagare anche 5” a giro. Correremo con le ruote “lente” come sul Cermis. Lì sarà importante arrivare con i primi fino all’attacco della salita, poi noi italiani potremo dire la nostra. Io ci conto. Certo che con i campioni del fondo russi non si scherza, saranno avversari temibilissimi”.
Foto: Newspower