Mie Museo: arpejon per l davegnir/per ereditare il futuro

All’interno delle celebrazioni dei 20 anni della nuova sede del Museo Ladino di San Giovanni di Fassa e dei 40 anni della Biblioteca ora dedicata a Padre Frumenzio Ghetta, vas egnalata la mostra «Mie Museo. Arpejon per l davegnir / Per ereditare il futuro» che sarà aperta il 14 settembre fino all’11 ottobre 2021, per poi riaprire l’1 dicembre fino al 15 aprile 2022.

Si tratta ldella prima esposizione dedicata al lavoro di ricerca e raccolta svolto negli anni per la salvaguardia della cultura ladina; un lavoro comunitario segnato da date e volti di persone che hanno voluto lasciare alle nuove generazioni un tesoro di inestimabile valore. Una mostra sviluppata su una linea temporale dove passato, presente e futuro diventano espressione nitida di quello che è stato, che è e che sarà il Museo Ladino di Fassa.

Oggetti, immagini, oralità e tradizioni concorrono alla creazione di un’identità che merita d’essere ricordata e soprattutto tramandata. È nostro dovere conservare questo patrimonio affinché arrivi alle generazioni future e custodirlo significa anche ri-scoprirlo alla luce della vita contemporanea. Attraverso le testimonianze del passato riceviamo informazioni e valori che ci aiutano a vivere il presente e che ci permettono di indirizzare il futuro.

Hella - We design cool shadows

La mostra è un ponte con il passato per far capire come molte persone abbiano saputo raccogliere un vero e proprio patrimonio culturale, attraverso idee e scelte che si sono rivelate lungimiranti.

Lungo il percorso la storia del Museo viene ricordata attraverso i volti delle persone che vi hanno contribuito, concentrando l’attenzione su alcuni tra i più interessanti oggetti che hanno visto la gente comune diventare protagonista del museo attraverso prestiti e donazioni, fin dall’avvio delle raccolte etnografiche.

Strutturata in un percorso lineare e tematico al tempo stesso, la mostra culminerà con un mosaico di volti e voci che racconta cosa significhi sentirsi ladini oggi e attraverso un’installazione dedicata alla percezione del museo e alle aspettative per il futuro, a cui tutti sono chiamati a collaborare attivamente.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email