Misure a sostegno delle famiglie per l’estate

Dal 2 al 31 maggio sono aperte le domande di contributo per i servizi di conciliazione estivi. Possono richiederli enti, associazioni e altre organizzazioni pubbliche o private, senza scopo di lucro, che realizzano soggiorni estivi, ossia campeggi, colonie diurne e soggiorni permanenti, sul territorio provinciale a favore di bambini e ragazzi tra i 3 e i 18 anni e residenti in provincia di Trento. Il contributo è maggiorato per gli enti in possesso della certificazione Family in Trentino e Family Audit.

Hella - We design cool shadows

Si tratta di una delle misure di conciliazione vita-lavoro messe in campo dalla Provincia autonoma di Trento per sostenere le famiglie soprattutto durante i mesi estivi, quando le scuole sono chiuse; l’intervento consente infatti di abbattere i costi che le famiglie sono chiamate a sostenere per il servizio offerto. Alcuni numeri: in media sono proposte nei mesi estivi alle famiglie 250 iniziative, con una durata media di 18 giorni per soggiorno; circa 5000 bambini/ragazzi usufruiscono dei buoni di servizio del Fondo Sociale Europeo.

Requisiti
Le organizzazioni che erogano servizi estivi devono operare senza scopo di lucro, avere sede legale in provincia di Trento, realizzare l’attività in un Comune trentino, non devono aver ottenuto altre agevolazioni pubbliche e devono rispettare le “Linee guida” approvate dalla Giunta provinciale. I bambini e ragazzi possono partecipare alle attività estive se in possesso di determinati requisiti: avere tra 3 anni compiuti e 18 non compiuti, essere residenti in Trentino e aver assolto agli obblighi vaccinali. Le attività agevolabili ai sensi del presente provvedimento devono svolgersi nel periodo compreso fra il 1 giugno e il 15 settembre di ogni anno. A decorrere dall’anno 2022 non è più richiesto il “modulo antimafia” che pertanto non deve più essere presentato.

Misura dell’agevolazione
Contributo per ogni partecipante e per ogni giorno di svolgimento del soggiorno estivo: euro 4,10 per la colonia diurna (durata di svolgimento di almeno 5 giorni, anche non consecutivi, con attività proposte per minimo di 4 ore nell’arco della giornata);euro 2,70 per il campeggio (durata di almeno 7 giorni e 6 notti consecutivi per turno);euro 6,30 per il soggiorno permanente (durata di almeno 7 giorni e 6 notti consecutivi per turno) Per ogni bambino/ragazzo in possesso di certificazione L 14/92 il contributo, per ogni giornata di presenza, è pari ad euro 40,00 per i campeggi, euro 50,00 per le colonie diurne e euro 60,00 per i soggiorni permanenti. La domanda va presentata all’Agenzia per la coesione sociale: pec: agenzia.coesionesociale@pec.provincia.tn.it fax: 0461494111a mano presso la sede dell’Agenzia per la coesione sociale (via Grazioli n. 1 – Trento), previo appuntamento da fissare al seguente numero: 0461 493116.
dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email