Manca poco più di un mese al Campionato del mondo di skiroll di Fiemme, in programma dal 16 al 19 settembre. Per i colori azzurri le speranze di medaglia sono buone, e non solo per il fatto di sfruttare il fattore “casa”. Il CT degli azzurri Michel Rainer non ha dubbi, alla luce anche dei risultati della prima prova di Coppa del Mondo disputata a Banska Bystrica: “La stagione è ripartita dopo quasi un anno e mezzo di stop causa Covid-19. Abbiamo cominciato bene, dimostrando di essere compatti e competitivi su tutti i format di gare e categorie. 13 podi in tutto, 6 primi, 5 secondi e 2 terzi posti. La stagione però è ancora lunga e quindi l’importante è rimanere concentrati fino all’appuntamento del Mondiale”.
Com’è il livello di preparazione degli azzurri in riferimento agli stranieri? Chi temete maggiormente durante la stagione? “La nostra preparazione al momento è buona – prosegue Rainer. – Abbiamo fatto due raduni, uno ad Anterselva a fine maggio e uno a luglio in Val di Fiemme. Anni fa non si facevano raduni, ma solo le gare. É stato fondamentale per confrontarsi e lavorare su determinate lacune tecniche. Sicuramente i russi sono gli atleti che temiamo di più. Sono forti e competitivi su qualsiasi format di gare e distanze”.
Come proseguirà la preparazione degli atleti della nazionale? E quali i prossimi impegni? “In questi giorni siamo in raduno in Val di Fiemme con la squadra giovani. Poi partiremo il 18 per la trasferta estone, lettone e russa, che faremo in un blocco unico di piano viaggi.
Manca un mese al Campionato del Mondo in Val di Fiemme, come vede l’Italia nel massimo impegno? “Il Mondiale è lontano e la stagione ancora lunga. Ci prepariamo con serenità e tranquillità e senza pressione. Nelle gare ci vuole anche molta fortuna, noi arriveremo al top e poi cercheremo di dare il massimo come sempre”.
Quali saranno le discipline maggiormente favorevoli per gli italiani in Val di Fiemme? “La Team Sprint, dove siamo i campioni del mondo in carica con la coppia Matteo Tanel – Francesco Becchis. La Sprint dovrebbe enfatizzare le qualità dei nostri sprinters Emanuele Becchis, Michele Valerio e Alessio Berlanda, e al femminile Anna Bolzan con la giovane promettente Sabrina Borettaz. Anche nella Team Sprint siamo reduci dall’argento con la coppia Scardoni/Bolzan. Gli atleti distance sicuramente prediligono la Mass Start del Cermis rispetto alla individuale del Lavazè”.
La FISI sembra investire molto su questo settore, è così? “Si, siamo fortunati. In questi quattro anni abbiamo investito molto e chi ha avuto un occhio attento ha notato le cose che sono state fatte per crescere e dare identità e dignità a questa disciplina”.
Lo skiroll è praticato molto anche dai fondisti, eppure la nazionale è formata da specialisti, c’è un motivo? “Lo skiroll è un mezzo di allenamento per lo sci di fondo. Poi, come in ogni sport, ci sono gli specialisti che si cimentano nelle singole discipline”.
Il fondista russo Bolshunov ha dichiarato che sarà ai Mondiali. Possibile che ci sia anche qualche altro fondista della nazionale? “Siamo in contatto con i tecnici del fondo per valutare l’eventuale presenza di qualche fondista. Sicuramente è una bella occasione di confronto, con atleti russi di quel calibro, cinque mesi prima delle Olimpiadi”.
E intanto si intensificano i preparativi delle quattro gare, “Interval Start” giovedì 16 settembre a Passo Lavazè sulla nuova pista permanente, Sprint venerdì sera a Ziano, Team Sprint sabato sempre a Ziano, tutte gare in tecnica libera, e infine domenica 19 l’attesa Mass Start Final Climb da Ziano fino all’intermedia del Cermis, un po’ come succede d’inverno col Tour de Ski.
Foto: Newspower