Montagnalibri: emozioni fra le pagine

Se il Trento Film Festival spegne settanta candeline, MontagnaLibri si avvia a festeggiare il trentaseiesimo compleanno di questa vetrina internazionale dedicata all’editoria, diventata un appuntamento fisso per tutti gli appassionati della letteratura legata ai temi della montagna, dell’esplorazione, dell’avventura e delle culture delle terre alte.

Guide, manuali, studi, monografie, libri fotografici, storia alpinistica, reportage, diari, romanzi, libri per ragazzi, biografie e autobiografie:un suggestivo viaggio tra le “montagne di carta”.

Quest’anno MontagnaLibri torna nella sua tradizionale sede di Piazza Fiera, dove ogni giorno nel Salotto Letterario si svolgeranno presentazioni di libri e incontri con autrici e autori, anche grazie all’importante e confermata collaborazione con il Premio ITAS del Libro di Montagna, che in occasione del Festival presenta i libri finalisti e ne premia gli autori. Spazio dunque a Carmine Abate e al suo “Il cercatore di luce” (Mondadori), vincitore della sezione Vita e Storie di Montagna; a Francesco Cappellari, curatore del progetto “Nuove Guide Sentiero Italia Cai”, che racconta la sua impresa editoriale per la pubblicazione dei 12 volumi che hanno vinto la sezione Guide e mappe; a Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, autrici del libro vincitore della sezione Libri per ragazzi “Il pianeta di Greta”.

Tra gli ospiti più attesi Paolo Cognetti, che presenterà “La felicità del lupo” (Einaudi), un libro che racchiude un’appassionata e luminosa idea di natura, famiglia, sogno e rifugio. Partendo dalle straordinarie vedute del suo ultimo romanzo, dalle poesie dell’amata Antonia Pozzi e da una certa idea di vivere in risonanza con la montagna e con il mondo, lo scrittore Premio Strega svelerà la mappa del suo tesoro letterario. L’esploratrice e scrittrice statunitense Jan Reynolds presenterà “Crystal Ceiling. Un viaggio epico” (Edizioni del Gran Sasso). «Torna al Festival Giuseppe Festa per presentare “Una trappola d’aria”(Longanesi): popolare scrittore per ragazzi, Festa firma il suo primo thriller, intenso e adrenalinico, ambientato in una natura nordica e suggestiva.

Diversi gli appuntamenti in collaborazione con il Cai – Club alpino italiano. Presentando “L’alpinismo è tutto un mondo. Conversazione a carte scoperte” . Il libro è un vivace scambio epistolare, nato in tempo di Covid, tra Silvia Metzeltin e Linda Cottino, tra racconti di esperienze e amicizie, per ricostruire la presenza delle donne nell’alpinismo. Nell’incontro “Cinema e cineteca: dal K2 ai nostri giorni” il Presidente Generale del Cai Vincenzo Torti si confronterà con diversi protagonisti della cinematografia di montagna, per raccontare come è nato il cinema di montagna e che ruolo ha avuto la Cineteca del Cai.

Non mancherà la Mostra-Mercato internazionale delle librerie antiquarie di montagna, appuntamento unico nel suo genere in Europa per i bibliofili di tutto l’arco alpino.

L’appuntamento con gli appassionati di antiquariato è nel chiostro dell’ex convento degli Agostiniani. Oltre agli storici temi, montagna e alpinismo, la Mostra-Mercato è aperta anche ai libri e all’oggettistica legati ai temi di storia locale, viaggi, etnografia, natura, ambiente. Apertura al pubblico venerdì 29 aprile dalle 15.00 alle 19.00 e sabato 30 aprile dalle 10.00 alle 19.00.

Nella foto: Paolo Cognetti

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email