Sabato 23 luglio, dalle 18 alle 24, sono aperti negozi, musei, edifici storici e religiosi, fra spettacoli, danze, concerti, trampolieri, giochi, sport e tradizioni.
“Si muove la città, con le piazze e i giardini e la gente nei bar…” cantava Lucio Dalla. È questa la suggestione che avvolgerà Cavalese nella sua prima edizione della Notte Bianca. Sabato 23 luglio, dalle 18.00 alle 24.00, il centro resterà chiuso al traffico automobilistico per spalancare il sipario su negozi e musei che resteranno aperti, fra numerosi punti di intrattenimento e momenti culturali organizzati dal Comune, dalle attività economiche e dalla Magnifica Comunità di Fiemme.
Per i visitatori sarà anche l’occasione per scoprire le aperture di due nuovi negozi e di un ristorante-enoteca in una via Bronzetti che si è trasformata in un bosco, grazie all’allestimento della mostra botanica “Arboria 2022 – Conifere da tutto il mondo” organizzata dal Comune di Cavalese. Da visitare anche la Promenade del Rio Gambis, piazza Ress e via Bronzetti dove sono esposte le installazioni d’arte della mostra “Òffe” del Museo Arte Contemporanea.
In piazza Italia sono previsti due concerti: alle 18.30 Pillole Blues e alle 22.00 Rebecca Sandri Duo.
Piazza Verdi si anima di quiz a premi a cura dei Maestri della Scuola Sci Cermis Cavalese e di giochi come il ping-pong e il calcio balilla con lo Spazio Giovani “L’Idea”.
Intanto, i Krampus di Fiemme svelano il vero volto della loro passione.
Dalle 20.00 anche il mondo del rafting scenderà in strada.
Dalle 20.00 a mezzanotte, apertura straordinaria del Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme (ingresso gratuito. Visita guidata alle 22.30 con prenotazione obbligatoria: tel. 0462340812). Nello stesso orario, apertura straordinaria del Museo Arte Contemporanea, con ingresso gratuito, e apertura della Chiesa di S. Vigilio, con il chiostro interno (visita guidata alle 21.00).
Alle 20.30 è in programma la visita guidata all’antica Biblioteca Muratori (prenotazione obbligatoria: tel. 0462 340812)
Dalle 20.30 il truccabimbi lungo la statale aspetta i più piccini, fra spettacoli di danze e musiche tradizionali con il Gruppo Folk El Salvanel di Cavalese, davanti al Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme.
Dalle ore 21.30, il borgo di Cavalese si veste di magia con i trampolieri di Parola Bianca.
Alle 21.30 è possibile partecipare alla visita guidata alla storica Casa Ress, oggi sede municipale (prenotazione obbligatoria: tel. 0462 340812).
Per vivere la Notte Bianca si può lasciare l’auto nei parcheggi disponibili: Tini, via Pizzegoda, via Rossini, piazza Fiera, piazzale delle Scuole medie ed elementari, Stadio del ghiaccio, via Libertà e il parcheggio di Fondovalle, con la cabinovia dell’Alpe Cermis Cavalese-Doss dei Laresi che sarà aperta in orario continuato fino alle 24.00 (andata/ritorno: 3 euro).