Dal 1 marzo la biblioteca di Predazzo avrà finalmente una nuova responsabile che mancava dal gennaio 2020. Si tratta di Federica Giannuzzi, già bibliotecaria a Predazzo da quasi 20 anni che è stata cooptata utilizzando la graduatoria di un concorso della biblioteca di Cembra alla quale aveva partecipato giungendo al terzo posto. In questo modo è stata garantita una continuità del servizio, dopo che l’altra assistente di biblioteca, Monica Barcatta, col primo gennaio aveva preso servizio, grazie alla mobilità, presso la biblioteca di Cavalese. Con marzo cambieranno molte cose. Prenderà infatti servizio anche Giorgia Guadagnini in comando dalla Provincia per 30 ore settimanali. Una figura professionale, non specializzata nel servizio bibliotecario, ma che svolgerà servizi di assistenza, in particolare alle attività culturali seguendo anche le iniziative del CML di cui continuerà a svolgere attività di segreteria, oltre a vari servizi alla cittadinanza. Con la stessa data prenderà servizio anche Chiara Capovilla di Cavalese fresca di laurea triennale in Beni culturali presso l’università di Trento, assunta a tempo determinato fino al 30 settembre 2021, in attesa del concorso per la sostituzione a tempo indeterminato di Monica Barcatta. L’assunzione è avvenuta attingendo alla graduatoria attivata dal Comune di Tesero per una bibliotecaria part-time, che ha visto al primo posto Licia Andreatta ora in servizio a Tesero, mentre la Capovilla s’era piazzata al secondo posto. La nuova assistente fa parte di New Generation di cui segue la parte social. Ha svolto uno stage nel 2019 presso il museo d’arte contemporanea di Cavalese.
Lo staff della biblioteca di Predazzo che dovrà improntare la nuova biblioteca in fase di costruzione, è completato da Francesca Vilucchi del progettone per 25 ore settimanali e, dai prossimi mesi, da Franco Scalet e Federica Gabrielli, anch’essi part-time, dell’Intervento 19 e già in servizio per 6 mesi all’anno.
La biblioteca nelle prossime settimana sarà impegnata anche nell’aiuto alla prenotazione per le vaccinazioni contro il Covid-19. Il servizio è partito grazie al Comune di Predazzo e all’associazione Parto per Fiemme presso la Sala Rosa del Comune fino alla prima settimana di marzo. Successivamente proseguirà presso la biblioteca con le stesse modalità di orario e recapito telefonico (da martedì a sabato dalle 9 alle 12 – cell 3343661081).
Francesco Morandini