Nuovo Cinema Dolomiti apre con “Into the Ice”

Torna per questa estate anche “Nuovo cinema Dolomiti”, la rassegna del cinema di montagna organizzata dal Museo geologico delle Dolomiti di Predazzo in collaborazione con il Filmfestival di Trento.

Si tratta di 4 pellicole già presentate alla recente 70° edizione del Festival della montagna di Trento. Quattro sguardi interessanti sulla montagna e sui suoi abitanti, uomini e animali.

Dalla suggestiva esplorazione di un “buco” nei ghiacciai groenlandesi, alle modificazioni dell’ambiente alpino causato dal turismo. Dalla storia dell’orso in Trentino raccontata da Federico Betta, ai cambiamenti del paesaggio prealpino veneto. Quattro lungometraggi che hanno avuto notevole successo alle proiezioni di Trento del maggio scorso.

Si inizia oggi, giovedì 28 luglio alle ore 21 nella piazza di Predazzo (in caso di pioggia al cinema teatro comunale) con:

INTO THE ICE Danimarca, Germania / 2022 / 85′
E’ un viaggio alla scoperta del ghiaccio e del segreto che nasconde sul nostro futuro. Il regista accompagna tre dei principali glaciologi al mondo in spedizioni scientifiche pionieristiche verso e all’interno della calotta glaciale della Groenlandia. Dorthe Dahl-Jensen, Jason Box e Alun Hubbard sono impegnati a raccogliere nuovi dati fondamentali per aiutarci a rispondere ad alcune domande chiave del nostro tempo: quanto rapidamente si sta sciogliendo il ghiaccio? Quanto velocemente si sta alzando il livello del mare? Quanto tempo ci rimane per cambiare il corso di questi eventi? Gli scienziati sono di fronte un dilemma: mentre raccolgono nuove prove di una verità scomoda, le persone al potere non sono disposte ad agire per evitare che la Terra muoia. Il film offre immagini mozzafiato di un luogo che presto non sarà più come lo conosciamo ora.
Lingua: Danese, Inglese Sottotitoli: Italiano

Il programma proseguirà:

il 4 agosto con ALPENLAND Austria / 2022 / 90′ Le Alpi non sono solo uno spettacolare paesaggio naturale, ma anche spazio vitale per 13 milioni di persone in 8 paesi. L’idillio alpino porta però in sé i semi della sua stessa distruzione.

L’11 agosto con LA FREQUENTAZIONE DELL’ORSO Italia / 2022 / 60′
Il rapporto uomo-orso in Trentino: un puzzle di visioni che attraversano la preistoria, la storia, la lotta per la salvezza, il grande progetto di ripopolamento e il presente.

E il 18 agosto con LEOGRA. EREDITÀ DI UN PAESAGGIO Italia / 2022 / 53′
Attraverso interviste agli abitanti di una valle del Veneto pre-alpino, il documentario descrive l’ambiente della montagna di mezzo ripercorrendone l’evoluzione paesaggistica dagli anni quaranta ad oggi.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email