Alla Marcialonga di domenica il Team Futura Alta Quota Trentino schiererà 45 atleti, di cui 7 saranno al via per il settimo Pro Tour Event. Tra i pro ci sarà lo svedese (classe 1998) Rickard Ericsson che, grazie ai punti guadagnati nei challengers, è il miglior atleta del team in classifica Ski Classics (65°) e terzo dei team italiani dietro ai norvegesi Gifstad e Kristoffersen del Team Robinson Trentino. Al via ci sarà pure il campione Evgenij Dementiev.
E proprio in occasione della Marcialonga il Team Futura cambia look, con grafiche e colori che richiameranno quelli del gruppo Visma, per celebrare i primi 40 anni di storia della squadra nel mondo delle granfondo. Su tutte le divise, tute e copritute comparirà il logo del 40° anno.
Il presidente Buttaboni fa un bilancio positivo per questo avvio di stagione, il team si è rafforzato a inizio anno con ben otto nuovi atleti e le due nuove reclute russe con il campione Sergey Ustiugov, che vanta 7 medaglie mondiali e svariati piazzamenti in Coppa del Mondo, e al femminile con Tatiana Sorina, per lei una vittoria e un secondo posto in Coppa del Mondo e un argento mondiale. I due hanno debuttato a La Venosta con i colori giallo-fluo per preparare l’ormai imminente appuntamento olimpico. Ottimo piazzamento per Stefano Mich (11°) e miglior italiano nella gara di 33 km di domenica.
Conclusa la gara di casa, sarà subito tempo di pensare al primo appuntamento del mese di febbraio: la granfondo Dobbiaco-Cortina del 5-6 febbraio con la quale il team ha stretto uno speciale accordo. Sabato 5 nella 42 km in classico ci saranno i fratelli Stefano e Riccardo Mich, Manuel Amhof, Emanuele Bosin e Marco Crestani, mentre domenica allo start della 32 km in skating vedremo Thea Schwingshackl, Julia Kuen, Sophia Innerkofler, Julian Brunner, Sonny Stauder, Alexander Kargruber, Martin Taschler, Reinhard Kargruber e Marco Mosconi.