Mercoledì 25 maggio al Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Roma 3, con la consegna del premio “Oltre la Robotica”, si è ufficialmente conclusa la stagione della First Lego League 2022, la competizione internazionale che coinvolge migliaia di giovani di tutto il mondo. Quest’anno in Italia 141 scuole e oltre 1300 ragazzi si sono sfidati a suon di mattoncini colorati Lego, costruendo i loro robot e proponendo progetti scientifici innovativi sul tema della logistica e del trasporto efficiente delle merci.
Alla finale ha partecipato anche la compagine delle Gome Veie della Scuola Ladina di Fassa, composta da 7 ragazzi delle prime scientifico, Pietro, Anna, Roberto, Samuele, Nicolò, Giada e Alessia e dal loro coach Giorgia della 5 Lsa, con i docenti Thomas Zulian e Gian Antonio Bettega.
Gli studenti del liceo fassano hanno ottenuto il pass per l’atto finale della competizione grazie al loro progetto “L’elica del Principe”, che nella selezione tra scuole del nord-est effettuata online a marzo ha conquistato il primo posto: l’idea vincente consiste nel trasporto di alimenti e materiali ai 2600 metri del Rifugio Principe tramite un drone di grossa portata.
Partner del progetto è stata l’azienda Flyingbasket con sede a Bolzano, leader mondiale nella produzione di droni da carico fino a 100 kg, grazie al quale nei prossimi anni sarà possibile garantire un trasferimento più efficace delle merci in alta quota. Flyingbasket, che ha dato fiducia al progetto degli studenti fassani, è stata anche sponsor della trasferta, sostenendo concretamente il gruppo, che anche a Roma ha dimostrato talento, impegno e intraprendenza.
Nel corso della giornata, alla quale sono intervenuti anche esponenti del Ministero dell’Istruzione e docenti della Facoltà di ingegneria, i ragazzi hanno partecipato, ben figurando, ad un hackathon che ha visto come protagonisti i robot di tutti i finalisti. Oltre a questo gli studenti hanno avuto modo di conoscere e visitare i laboratori universitari, dotati di tecnologie innovative ed esaltanti.
Un’esperienza nella quale i giovani della Scuola ladina hanno avuto modo di condividere con ragazzi e ragazze da tutta Italia idee e riflessioni; una competizione nella quale tutti vincono, portando tutti a casa nuove motivazioni ed entusiasmo per affrontare le sfide del futuro.