La Cineteca di Bologna, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano (proprietario del Fondo Monzino) eil Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” – Cai Torino (proprietario dell’Archivio Fantin) hanno intrapreso un progetto importante volto al restauro di un ampio numero di film realizzati da Mario Fantin, il regista alpinista e sognatore che si definiva “cacciatore di immagini alpine” che dalla prima edizione del 1952 al ’66 presentò ben 22 pellicole al Trento Filmfestival.
Nove di questi film, recentemente restaurati, saranno presentati a Trento in un programma articolato tra le giornate del 30 aprile, 1 e 2 maggio, a cura di Andrea Meneghelli (Cineteca di Bologna), Marco Ribetti (Cineteca Storica del Museo Nazionale della Montagna – Cai Torino), Maria Chiara Corazza (FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano).
Ma l’omaggio a Mario Fantin non si esaurisce in questa pur ricca selezione: del programma della 70. edizione farà parte, nella sezione Proiezioni speciali anche il nuovo lungometraggio documentario Il mondo in camera di Mauro Bartoli, prodotto da Apapaja – Produzioni Cinematografiche, in collaborazione con Cai, FAI, Regione Emilia- Romagna e MiBACT: in anteprima mondiale, il film esplora non solo la passione di Fantin per la montagna e l’avventura, ma anche la sua biografia familiare, riportando alla memoria una figura complessa che ha rischiato di essere dimenticata.
Completa questa immersione nel mondo di Fantin la mostra che lo stesso Mauro Bartoli, a partire dalle sue ricerche su Fantin, ha curato insieme a Claudio Ballestracci (Lab Film), con la collaborazione di Monica Brenga e Pamela Lainati (Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai): “Senza posa. Italia K2 di Mario Fantin. racconto di un’impresa” è un omaggio al suo contributo infaticabile e invisibile alla spedizione Cai al K2 nel 1954, agli ordini di Ardito Desio, che presenta per la prima volta il taccuino dove Fantin appuntò note tecniche sulla realizzazione del futuro film Italia K2.
La mostra verrà inaugurata venerdì 29 aprile, primo giorno del 70. Trento Film Festival, alle ore 16.00, e resterà aperta presso gli spazi di Torre Mirana (via Belenzani 3) fino al 14 maggio, tutti i giorni con i seguenti orari: 9.30-13.00, 14.00- 18.30.