“Ottobre rosa” a Tesero

Mercoledì 26 ottobre alle ore 20.30, presso la Sala Bavarese del cinema-teatro di Tesero sarà presentato il libro “Tumoralmente. Manuale di sopravvivenza al cancro al seno.” Ed. 2022 – Ingresso libero.

L’autrice, Roberta Nastati, racconterà l’esperienza che ha vissuto in prima persona nella sua battaglia con il cancro alla mammella. Malessere, spossatezza, solitudine, paura e speranza sono alcune delle emozioni che vivono nelle righe del libro. Allo stesso tempo si narra la ricerca per una comprensione più profonda del significato di questo male. Gli studi come medico veterinario hanno portato l’autrice ad integrare nella vita la medicina convenzionale con quella complementare e lo stesso approccio rivolge alla malattia che l’ha colpita.

L’autrice si espone inoltre con le sue fragilità di paziente, madre e moglie oncologica nel descrivere le dinamiche relazionali con familiari ed amici.
L’appendice finale riporta alcuni consigli pratici, che sono utili per affrontare la quotidianità durante e dopo la chemioterapia.
Il libro è diretto sia alle donne colpite da questa malattia, che alle persone che sono a contatto stretto con qualcuno che ha il cancro, di qualsiasi tipo, per avere ulteriori strumenti di comprensione ed aiuto verso il proprio caro.

L’appuntamento è organizzato nel corso del mese di ottobre per “Ottobre Rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

Roberta Nastati è nata a Torino ma ha vissuto gran parte della sua vita a Trieste. Si definisce una vera “mula” triestina, ovvero una vera ragazza triestina, miscuglio di diverse origini e un po’ giramondo. Ha studiato medicina veterinaria a Parma dove si è laureata nel 1996 con una innovativa tesi sperimentale sull’omeopatia applicata alle foraggere per abbattere gli inquinanti nel latte destinato al consumo umano. Il suo spiccato interesse per la ricerca, l’ecologia e le discipline comunemente definite olistiche, l’ha portata a dedicarsi nella vita all’integrazione tra scienza ufficiale e discipline non convenzionali, spaziando tra veterinaria, agricoltura, ambiente e crescita personale.

Per essere informati sulle attività della biblioteca di Tesero si può chiedere l’iscrizione alla newsletter inviando una mail a biblioteca@comune.tesero.tn.it . Si possono, inoltre, seguire le varie proposte sulla pagina Facebook della Biblioteca.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email