Promuovere la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, più sostenibili e sganciate da fonti fossili. È l’obiettivo primario della nuova “Comunità Energetica Fiemme
Ritorna l’11 novembre la festa di S. Martino in tutta la sua spettacolarità e con tutto il frastuono che la caratterizza. Alle 20 di sabato
A dieci anni dalla scomparsa del maestro Luigi Pederiva, noto ai suoi concittadini come Igi Pitor, la comunità di Soraga si prepara ad accogliere una
Uno degli esempi più significativi della volontà di produrre energia da fonti rinnovabili è sicuramente legato alla società “Eneco-Energia Ecologicas.r.l.” di Predazzo, la cui storia
Sabato 11 novembre, la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Canazei, con inizio alle 20.30, ospita la diciottesima edizione della rassegna corale itinerante “Cantare in montagna
Da alcuni anni ormai, la crisi energetica internazionale è diventata l’argomento principe di discussioni, incontri, analisi, valutazioni e polemiche, che hanno occupato il mondo dell’informazione
In Val di Fiemme ci si prepara a scrivere una nuova pagina di storia dello sci di fondo giovanile i prossimi 20 e 21 gennaio
Natura sacra, la natura nelle culture antiche è il titolo della serata con la dottoressa Anna Perdi in programma il 9 novembre 2023 alle 20:00
La Magnifica Comunità di Fiemme sta svolgendo costantemente la tradizionale attività di rimboschimento, che in questo periodo, più che mai, risulta fondamentale. Grazie ad essa,
Ieri, il Comune di Cavalese ha conferito l’Attestato di Benemerenza a Giacomo Nardelli in segno di pubblico riconoscimento per i suoi 42 anni di servizio.