A “Palazzi aperti”, la manifestazione promossa e coordinata dal Comune di Trento per offrire l’opportunità di visitare luoghi e monumenti in tutto il territorio provinciale, che si svolgerà negli ultimi due weekend di settembre, hanno aderito anche alcuni Comuni della valle di Fiemme: Cavalese, Predazzo e le Ville di Fiemme.
A Cavalese, sabato 18 e domenica 19 alle ore 18 sono previste delle visite guidate, a cura del direttore Elio Vanzo, della mostra Anima Mundi, presso il Museo Arte Contemporanea Cavalese. I Protagonisti della mostra sono sette artisti che attraverso l’uso del loro linguaggio cercano un armonico rapporto con il mondo naturale: David Aaron Angeli, Stanislaw Brach, Leonardo Nava, Marco Nones, Giuliano Orsingher, Gregor Prugger, Federico Seppi.
La mostra continua anche fuori dal Museo, con un’esposizione all’aperto lungo il Rio Gambis. Info e prenotazioni: Museo Arte Contemporanea 0462 35416, info@artecavalese.it.
A Cavalese il vero palazzo aperto sarà quello della Magnifica Comunità con una visita guidata in programma venerdì 24 settembre alle ore 15.00, mentre sabato 18 alla stessa ora si potrà seguire una visita guidata alla mostra “Le vie del Turismo. Strade, ferrovia e accoglienza in Fiemme dal ‘700 ad oggi”. Info e prenotazioni: tel: 0462.340812 / info@palazzomagnifica.eu.
A Predazzo è in programma per domenica 26 settembre alle 14 e alle 15.30 una visita guidata, a cura della restauratrice Silvia Invernizzi, alla chiesa di S. Nicolò e in particolare agli affreschi del XV^ e XVI^ secolo di recente restaurati, soffermandosi sulle due scuole pittoriche che si incontrano in questo edificio: la scuola bressinese o tedesca e la scuola italiana o lombarda. Contatti al n. 347 4648009. Info e prenotazioni Segreteria del Comune di Predazzo, tel. 0462 50 82 28.
Quattro gli appuntamenti a Ville di Fiemme: tre passeggiate nella cultura delle tre ville: Carano, Daiano e Varena per far conoscere il loro patrimonio culturale e la visita a Casa Begna di Carano.
A Varena si potranno scoprire degli aspetti curiosi della vita sociale e culturale di questo paese come le sue caratteristiche fontane in porfido e la splendida “Casa Longo”, casa natale del prete e pittore Antonio Longo (1742-1820). Sarà possibile, inoltre, ammirare il nuovo volto della chiesa parrocchiale.
A Daiano domenica 19 settembre alla stessa ora con la visita alla Colonia Pavese (solo esterno); centro storico del paese con il caratteristico “Castel Croda” e il forno del pane; affreschi esterni alle del paese, particolare “Casa Simoni”; Palazzo Comunale; chiesa di san Tommaso Apostolo. Ritrovo al piazzale della Colonia Pavese nella parte alta del paese in direzione loc. Pozal.
A Carano la passeggiata è prevista per sabato 25 settembre dalle 14.30 alle 17.30 con ritrovo a Casa Begna. E visita al percorso artistico Camillo Rasmo; Fontana termale; chiesa San Nicolò, mentre domenica 26 settembre sarà possibile visitare Casa Begna una casa rustica fiemmese di fine Settecento, completa di tutte le stanze domestiche, di lavoro e per il ricovero invernale degli animali. Ogni ambiente è finemente curato con oggetti d’epoca in parte restaurati e ancora funzionanti. Orario 14-17.30
I percorsi non presentano barriere e sono quindi adatti anche a disabili. Info e prenotazioni damiano.jellici29@gmail.com, tel. 3409316786. Obbligo di Green pass.