Parole e note sotto le stelle

Giovedì 8 settembre 2022 alle ore 20.15 la biblioteca sarà ospite dell’Osservatorio Astronomico in Località Zanon a Tesero, per la proposta “Parole e note sotto le stelle: concerto da giardino con musiche e letture a cura di Massimo Lazzeri. L’appuntamento è rivolto a tutti, adulti e ragazzi. A seguire ci sarà la possibilità di osservazione del cielo al telescopio con la guida del Gruppo Astrofili Fiemme.

Si tratta di una serata dedicata alla magia delle parole e della musica nella fantastica cornice del cielo stellato. Un appuntamento nel quale si potrà apprezzare la bellezza della natura ascoltando buona musica.

A seguire si potrà vedere il cielo con la guida attenta, appassionata e molto esperta dei componenti del Gruppo Astrofili Fiemme, da anni impegnati nella gestione dell’Osservatorio e nella divulgazione delle loro profonde conoscenze del cielo. L’osservatorio si può raggiungere in auto o a piedi con una passeggiata di circa 20 minuti dal parcheggio in loc. Cerin.

L’ingresso è libero.

Massimo Lazzeri è attore, regista, autore di testi teatrali, cantautore. Ha studiato recitazione a New York, presso la scuola Circle in the square, e canto presso il Conservatorio di musica “Bonporti” di Trento. Nel tempo il legame tra musica, lettura e teatro si è fatto più stretto: nei suoi spettacoli ci sono sempre canzoni originali, che si fondono con la parte narrativa.
Come cantautore ha pubblicato alcuni CD di brani inediti, tra cui “Ti amo perché sì”, “Secondo me” e “Vedi che c’è il sole”.

Il “Gruppo Astrofili Fiemme” promuove conferenze, osservazioni pubbliche, seminari, mostre per divulgare a tutti i livelli le scienze astronomiche. E’ un gruppo eterogeneo di persone appassionate, esperte, principianti e simpatizzanti che condividono l’interesse per l’astronomia e il pensiero scientifico. Fare attività consente al Gruppo di essere apprezzato presso le amministrazioni e gli enti che lo sostengono e lo fanno conoscere dal pubblico che si avvicina sempre di più al circolo. Lavorano volontariamente collaborando anche con le scuole di ogni ordine e grado per cui organizzano appuntamenti e momenti formativi.

L’Osservatorio Astronomico e Planetario Val di Fiemme è situato a Tesero in località Zanon, un luogo incantevole a circa 1200 mt di altitudine, che rappresenta un ottimo compromesso fra agibilità e lontananza dalle luci urbane, offrendo una corretta osservazione del cielo. La struttura, pensata e concepita per la divulgazione dell’astronomia a livello didattico e per gli appassionati, è gestita dal Gruppo Astrofili locale con l’obbiettivo di avvicinare più persone possibili alle meraviglie dell’Universo e offre un’ottima occasione di svago per tutti. E’ dotata di una cupola mobile all’avanguardia per le osservazioni, di una sala conferenze e di un modernissimo planetario.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email