Pillole di astronomia – Un anno con il James Webb Space Telescope

Poco più di un anno fa il nuovo telescopio spaziale James Webb (JWST) iniziava la sua attività osservativa; da allora ci sta regalando stupefacenti immagine dell’universo. In questo articolo presento una fantastica foto di una parte di una regione di formazione stellare all’interno della nebuolosa Rho Ophiuchi. Sembra un quadro astratto. In questo angolo di spazio, distante da noi 360 anni luce, si stanno formando decine di nuove stelle di massa anche confrontabile con il nostro Sole.

Molte protostelle sono ancora nascoste da dense nubi di polvere oscura e nel medesimo tempo si vedono, in rosso, potenti getti di idrogeno proveniente dall’intensa attività di giovanissime stelle. Al di là ogni spiegazione, si rimane davvero senza fiato; la nitidezza della fotografia ci fa sentire degli astronauti che, in silenzio, ammirano la bellezza del cosmo.

Hella - We design cool shadows

Notizie dell’Osservatorio Astronomico di Fiemme

Ci avviamo ancora una volta alla fine di un’altra estate; sono passati già otto anni da quando, nel settembre 2015 ci fu l’inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico-Planetario di Fiemme. Possiamo stimare che abbiano visitato l’osservatorio, ad oggi, circa 35 000 persone. Il che rende ci rende orgogliosi di quanto fatto e del servizio reso alla Comunità! Pure l’estate 2023 è stata molto impegnativa in termini di impegno, con il consueto corollario del ciclo di conferenze divulgative in sala Bavarese a Tesero e le osservazione in campo aperto tra la valli di Fiemme e Fassa.

Potete rimanere aggiornati sulle nostre attività tramite il sito web o il profilo Facebook del Gruppo Astrofili Fiemme. L’Osservatorio Astronomico di Fiemme rimane a disposizione del pubblico previa prenotazione al numero 348 3416407, seguendo le norme sanitarie in vigore.

Marco Vedovato

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email