Più Storia & più storie: i mercoledì con l’autore

“Più Storia & più storie: i mercoledì con l’autore”: sono quattro incontri con noti scrittori trentini che la biblioteca comunale di Cavalese ha programmato per il mese di aprile, ogni mercoledì sera alle ore 20.30 in Sala Don A. Frasnelli sopra la biblioteca comunale di Cavalese.

Si inizierà mercoledì 6 aprile con Alessandro Tamburini con un incontro dal titolo “Un secolo di Beppe Fenoglio. Incontro sulla vita e le opere del grande scrittore”.

Alessandro Tamburini, scrittore, insegnante, sceneggiatore, autore di numerosi romanzi, racconti e saggi, ha studiato la figura e l’opera di Fenoglio, ed ha pubblicato nel 2016 il libro “L’uomo al muro. Fenoglio e la guerra nei Ventitre giorni della città di Alba”.

Beppe Fenoglio, di cui si celebra il centenario dalla nascita (Alba 1922-Torino 1963), scrittore e partigiano, ha dedicato la sua scrittura alla Resistenza e al mondo rurale delle Langhe, entrambi temi ampiamente ispirati alle sue esperienze personali. Tra i suoi romanzi “I ventitre giorni della città di Alba”, “Una questione privata” (definito da Italo Calvino il romanzo che chiude e suggella la narrativa sulla Resistenza), “Il partigiano Johnny”.

Seguiranno tre presentazioni di libri di recente uscita.

Mercoledì 13 aprile “Il cercatore di luce” di Carmine Abate, ed. Mondadori.

Un’appassionante storia familiare, che si intreccia alla vita del pittore Giovanni Segantini, alla sua straordinaria avventura esistenziale ed artistica. È lui l’inesausto cercatore di luce che, pur presagendo la fine ormai prossima, sale in montagna a dipingere l’ultima, grandiosa opera. L’unico modo per sconfiggere la morte. 

Mercoledì 20 aprile “Noi però gli abbiamo fatto le strade. Le colonie italiane tra bugie, razzismi e amnesie” di Francesco Filippi, ed. Bollati Boringhieri in cui l’autore ripercorre la

 nostra storia coloniale, concentrandosi anche sulle conseguenze che ha avuto nella coscienza civile della nazione attraverso la propaganda, la letteratura e la cultura popolare.

Infine mercoledì 27 aprile “Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis” di Pino Loperfido, Edizioni Del Faro.

Pino Loperfido propone un testo completamente nuovo in cui, accanto ad una ricostruzione quasi giornalistica dei fatti del 3 febbraio 1998, dona al lettore le avventure di un’anima curiosa.

La rassegna letteraria è organizzata dalla biblioteca e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cavalese, in collaborazione con la Libreria Lagorai di Predazzo.

La partecipazione è libera e gratuita, nel rispetto della normativa anti-Covid vigente.

Info: 0462 237544 – whatsapp 338 3040831 – biblioteca@comunecavalese.it facebook.com/bibliotecadicavalese

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email