Il termine “differenziata” era ancora lontano dal nostro quotidiano quando Luigi Chiocchetti, con l’aiuto di un socio rimasto al suo fianco per tredici anni, fondò la Chiocchetti Luigi & C. con l’obiettivo di occuparsi della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti urbani nel comune di Moena; era il 1973, da allora l’azienda ha saputo spesso anticipare le crescenti esigenze delle comunità valligiane arrivando così, nel 1999, ad aggiudicarsi nuovi importanti appalti e ad acquistare anche i primi mezzi di grandi dimensioni.
Oggi il gruppo, composto dalla Chiocchetti Luigi Srl e dalla F.lli Chiocchetti Srl, amministrato proprio dai tre figli di Luigi, Mirco, Michele e Lodovico, oltre ad essere leader di settore nei territori di Fiemme e Fassa, opera anche stabilmente in svariate aree del Trentino Alto Adige come Val Badia e Val Gardena oltre ad essere presente in altre località del Nord Italia, con un organico di oltre cinquanta dipendenti e un parco macchine con altrettanti mezzi.
E proprio il parco macchine del Gruppo è stato recentemente arricchito grazie all’acquisto di un mezzo pesante alimentato a metano liquido LNG: “Alla base di tutto, di ogni scelta, investimento o strategia, c’è sempre un forte senso di responsabilità e rispetto nei confronti dell’ambiente e delle comunità che lo vivono, è di fatto una questione di coerenza” – lo ribadiscono i fratelli Chiocchetti che proprio per coerenza ai valori aziendali e familiari che da sempre li contraddistinguono hanno voluto sostenere questo importante investimento, un’ alternativa al trasporto tradizionale in grado di coniugare egregiamente sostenibilità economica con prestazioni ambientali molto interessanti per quanto riguarda gli effetti sulla qualità dell’aria ed il livello acustico, con una riduzione di emissioni di CO2, di ossidi di azoto e zolfo oltre alle polveri sottili che vengono quasi completamente eliminate.
La forza del Gruppo Chiocchetti è quella d’aver saputo leggere le esigenze del mercato sviluppando una serie di servizi specializzati e rivolti, non solo al pubblico, ma anche alle imprese e ai privati. Presso la sede di Lago di Tesero, ad esempio, il centro di riciclaggio è organizzato per il ritiro di tutte le tipologie di rifiuto, anche non selezionato, per la selezione meccanica e manuale, lo stoccaggio in aree dedicate e lo smaltimento, mentre per il settore legno il ciclo interno è completo fino al riutilizzo nell’industria del mobile. Alle imprese è riservato inoltre un servizio personalizzato di raccolta e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi (microraccolte) e non, obbligatori per legge, fornendo contenitori idonei, ritiri programmati e smaltimento a norma di legge.
Anche se la formazione specifica gioca un ruolo fondamentale nel garantire la qualità di tutti i servizi del Gruppo, questa diventa imprescindibile nel caso dei servizi altamente specializzati come ad esempio l’ispezione delle tubature sotterranee, cunicoli o canne fumarie con l’utilizzo di una telecamera, o quello di autospurghi per il quale l’autista, oltre alle normali patenti professionali per l’utilizzo del mezzo, necessita di una formazione altamente specializzata che va dal corretto utilizzo della segnaletica stradale, a quello dei necessari dispositivi di sicurezza, oltre a quella, ancor più specifica, dedicata al corretto utilizzo dell’attrezzatura tecnica.
Forse anche per questo la maggiore difficoltà che oggi il Gruppo Chiocchetti si trova ad affrontare è la mancanza di autisti in grado di garantire gli standard necessari all’azienda: “Abbiamo attualmente bisogno di aumentare l’assunzione di autisti professionali, quindi in possesso di patente e C e di Carta di Qualificazione del Conducente, una ricerca particolarmente complessa che ci auguriamo possa presto portare a un risultato positivo!”