Racconto di un anno scolastico: presentato l’annuario 2022/2023 de La Rosa Bianca

È in distribuzione in questi giorni l’annuario 2022/2023 de “La Rosa Bianca – Weisse Rose” di Cavalese e Predazzo: un volume colorato e ricco di fotografie che racconta l’anno scolastico che sta per concludersi. L’Istituto scolastico ha riproposto per il sesto anno consecutivo quello che è a tutti gli effetti un diario, per parole ed immagini, della vita quotidiana all’interno della scuola, con testimonianze di progetti, viaggi d’istruzione, uscite sul territorio e incontri.

Alla presentazione dell’annuario ha partecipato il dirigente scolastico Marco Felicetti, da sempre convinto sostenitore di questa iniziativa, realizzata anche quest’anno con la supervisione del vicario Michele Malfer e della responsabile della sede di Predazzo Cristina Giacomelli, il coordinamento della giornalista Monica Gabrielli e le fotografie delle classi del professor Fabio Dellagiacoma. Fondamentale anche il contributo di studenti e insegnanti. Un particolare ringraziamento va alla Cassa Rurale Val di Fiemme, che anche quest’anno ha contribuito al progetto.

Rispetto agli anni scorsi, l’edizione 2022/2023 presenta qualche novità, a partire dalla veste grafica, moderna e accattivante, curata da TiRiCreo. La presentazione delle classi è stata affidata a una sorta di carta di identità, che ha permesso agli studenti di ripercorrere gli avvenimenti principali dell’anno e di presentare le caratteristiche salienti delle classi, che hanno anche dato un voto all’anno scolastico e hanno scelto una citazione letteraria che le rappresentasse. Gli studenti di quinta hanno affiancato alle fotografie attuali un’immagine di quando erano bambini, a dimostrazione che l’annuario non focalizza un momento, ma racconta un percorso, scolastico e personale.
Un’altra novità riguarda le ultime pagine del volume, lasciate vuote per permettere agli studenti di riempirle con dediche e firme di insegnanti e compagni; un modo per personalizzare la propria copia, che negli anni diventerà preziosa memoria.

Il volume si è dimostrato negli anni anche un valido strumento di orientamento per i ragazzi delle scuole medie, perché racconta la realtà quotidiana della scuola.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email