RespirArt, il parco d’arte ambientale ora suona

Gli mancava soltanto il suono. RespirArt, da quest’estate, è il primo parco d’arte ambientale che suona. Il parco della Val di Fiemme, che svetta a Pampeago di fronte al gruppo dolomitico del Latemar, esprime diverse unicità. È uno dei parchi d’arte più alti al mondo, poiché raggiunge quota 2.200 m.slm.

È l’unico “museo” che si visita anche con gli sci, perché d’inverno il parco è attraversato dalle piste dello Ski Center Latemar. È l’unico che si raggiunge con una Seminovia, visto che i visitatori possono seminare fiori autoctoni durante la risalita in seggiovia.

Ora è l’unico parco che traduce l’arte in suono. Una buona parte delle sue installazioni artistiche si lasciano ascoltare, con cuffie acustiche da noleggiare alla biglietteria delle seggiovie Itap Pampeago.

I fondatori e curatori del parco Beatrice Calamari e Marco Nones invitano così a spingersi oltre l’osservazione visiva di un gesto d’arte, ponendosi davanti alle installazioni con un atteggiamento di ascolto. Fra le 37 installazioni artistiche del Parco RespirArt, 16 hanno inspirato opere sonore, grazie alla produzione del collettivo artistico Miscele d’Aria Factory intitolata “RespirArt Risuona”.

Le opere sonore si possono ascoltare con una cuffia acustica che si connette all’installazione artistica. Ognuna di queste nasce dall’interpretazione in chiave musicale, sonora ed immersiva di alcune sculture del parco. Le stesse sono state poi integrate dalle voci dei rispettivi artisti che hanno realizzato le opere, a loro volta ispirati dalla musica e dai suoni.

Se la NASA è riuscita a tradurre in suono le immagini di un buco nero, perché non tradurre in suono un parco d’arte delle Dolomiti del Trentino? Miscele d’Aria Factory è un collettivo artistico fondato da Carlo Casillo e Mariano De Tassis (www.misceledaria.it). Le opere sonore sono indicate sulla Mappa RespirArt e sui titoli delle installazioni con il simbolo delle cuffie acustiche accompagnato da un QR code. La prima opera sonora accompagna la risalita in seggiovia come un’ouverture al parco che splanca le percezioni.

La nuova colonna sonora del parco d’arte della Val di Fiemme accompagnerà anche gli artisti ospiti della 14a Manifestazione internazionale d’arte ambientale RespirArt, dal 23 al 30 luglio 2022. Durante la festa itinerante RespirArt Day, sabato 30 luglio, dalle 9.30 alle 12.30, la giornalista Maria Concetta Mattei presenterà le nuove installazioni, gli artisti e le nuove opere sonore (prenotazione obbligatoria: al numero 331 9241567).

Sono attese quattro nuove installazioni d’arte. Al lavoro il Zest Artist Collective – ZAC, un collettivo di artisti provenienti da Namibia, Perù, Australia, Italia, Paesi Bassi, Germania e Spagna. Il loro progetto “Residenza Insecta” è stato ideato dal collettivo e sarà realizzato dall’austriaca Imke Rust e dalla namibiana Sally Kidall.

L’artista milanese Alessandra Bruno, laureata in pittura e incisione all’Accademia di Belle Arti di Maidstone Kent (Regno Unito) creerà “L’ora d’oro” decorando un paravalanghe presente nel parco, un segno dell’uomo che si innesta con i segni della natura.

L’artista di Bolzano Sergio Camin, che vive e lavora a Ville di Fiemme tra segni, colori e parole, ispirandosi agli ulivi pugliesi colpiti da Xylella darà vita all’installazione “Loro”, con la pittura di sagome di lamiera. L’opera è accompagnata da questo pensiero: “Loro. Immortali agli occhi nostri mortali. Mutanti per noi banalmente mutevoli. Loro. Le vulìe di un Salento. Che amano e cambiano. Con Loro”.

Infine, tornerà per il secondo anno consecutivo l’artista siciliano Jano Sicura, che si è trasferito in Germania all’inizio degli anni ‘70 e ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Karlsruhe. Dopo aver installato bozzoli di ferro su un muro a scogliera del parco, quest’estate incastonerà un grande bozzolo fra due pietre, immaginando infiniti mondi e forme di vita ancora possibili.

Il Parco d’Arte RespirArt, lungo un giro ad anello di 3 km, fra il Rifugio Monte Agnello, a quota 2.200, e lo Chalet Caserina, a quota 2.000, invita a rilassarsi nella continua mutevolezza della natura. Le sue opere permettono di riscoprire il senso di meraviglia, cogliendo il “nuovo” a ogni passo, come un’opportunità irripetibile.

Visite artistiche e laboratori

Ogni martedì: Cuccioli d’om selvadech… crescono al rifugio dei venti

Racconto spettacolare, ogni martedì, fino al 30 agosto. Per un’esistenza sostenibile, collettiva e naturale, basta osservare ciò che il bosco suggerisce e… metterlo in pratica. Scegliere il luogo adatto, prolungare l’architettura della Natura e intrecciare idee, rami e fiducia. I cuccioli d’Om Selvadech sono pronti ad aiutarci perché hanno capito che viviamo su una Terra generosa e fragile, della quale dobbiamo prenderci cura ogni giorno anche qui, adesso, insieme.

Ritrovo al Rifugio Monte Agnello, ore 10.30.

Ogni mercoledì: RespirArt, un respiro fra arte e natura

Hella - We design cool shadows

Ogni mercoledì, fino al 7 settembre, a Pampeago, sorvoli RespirArt, viaggiando sulla prima e unica “Seggiovia-Seminovia”. La guida artistica ti consegna i semi da lanciare sui prati dall’alto, per generare fiori e quindi nutrire la terra, le api, le capre e le mucche. Quindi, ti porta a scoprire le opere d’arte del parco. Ritrovo alle 9.30 davanti la seggiovia Agnello.

Ogni venerdì: RespirArt, crea arte e bellezza

Semina di fiori e gesti di arte ambientale nel Parco RespirArt. A Pampeago, il laboratorio ambientale e artistico per le famiglie è attivo fino al 2 settembre, ogni venerdì. Ritrovo alle 9.30 alla partenza della Seggiovia-Seminovia Agnello di Pampeago con la guida artistica che ti consegna i semi per sorvolare il parco RespirArt generando fiori. Poi si raccolgono le materie prime naturali per creare e posizionare opere d’arte ambientale.

*Prenotazioni obbligatorie entro le 18.30 del giorno precedente al +39 331 9241567, attività gratuite, costo impianto di risalita. Oltre ai laboratori, il parco organizza, su prenotazione, WORKSHOP D’ARTE AMBIENTALE.

La stagione del teatro del Latemar: concerti ed eventi artistici davanti allo Chalet Caserina (in caso di maltempo saranno annullati).

GIOVEDÌ 21 LUGLIO, ORE 12.00

360° gradi di musica, con il Trio P. Deiro

SABATO 30 LUGLIO, ORE 9.30, RESPIRART DAY

La festa itinerante, condotta dalla giornalista Maria Concetta Mattei, inizia dal Rifugio Agnello e accompagna alla scoperta delle nuove opere d’arte, nate durante l’estate 2022, nel parco RespirArt. Si cammina al fianco degli artisti. Prenotazione obbligatoria: al numero +39 331 9241567

GIOVEDÌ 4 AGOSTO, ORE 12.00

Melodie dal mondo, Concerto del quintetto Cembrabrass

GIOVEDÌ 11 AGOSTO, ORE 12.00

Il campione sull’Alpe, Concerto di Gianluca Campi, virtuoso della fisarmonica.

GIOVEDÌ 18 AGOSTO, ORE 12.00

Cinema in Quota, Concerto del quintetto di fiati PentaQuintett

VENERDÌ 26 AGOSTO, ORE 12.00, I SUONI DELLE DOLOMITI

In località La Porta (vicino al Rifugio Agnello), Amsterdam Sinfonietta, orchestra di musicisti da camera composta da 22 elementi, sotto la guida del direttore artistico Candida Thompson. Si raggiunge il concerto attraverso le opere del parco RespirArt.

Info: tel. 0462 813265, info@latemar.it, www.respirart.com

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email