Riapertura aree sciistiche, ecco il protocollo

È stato firmato a Milano il protocollo per la riapertura delle aree sciistiche e per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici a favore degli sciatori non agonisti e amatoriali. Hanno sottoscritto l’accordo FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), ANEF (Associazione Nazionale Esercenti Funiviari), Federfuni Italia (l’associazione italiana delle aziende ed enti proprietari e/o esercenti il trasporto a fune in concessione sul territorio nazionale), AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) e COLNAZ (Collegio Nazionale Maestri). 

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige

Il protocollo individua i principi generali e le misure di prevenzione del contagio da SARS-COV2 per la ripresa delle attività all’interno di stazioni, aree e comprensori montani in vista della stagione 2021/22. Green pass obbligatorio, distanziamento di almeno 1 metro, mascherina obbligatoria negli spazi comuni e sugli impianti: queste le principali misure previste. La capienza massima per le seggiovie sarà del 100%, a meno che non vengano utilizzate le cupole paravento, in questo caso si potrà occupare l’80% dei posti; 80% di capienza per cabinovie e funivie.

Qui il testo completo del protocollo.

Expert f.lli Tomaselli
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email