Riccarda Paluselli della compagnia Aldebaran di Ziano di Fiemme è la rappresentante delle Filodrammatiche di Fiemme e Fassa a far parte del direttivo della Co.F.As, uscito dalle votazioni svoltesi il 23 aprile scorso in occasione dell’Assemblea annuale dell’Organismo di rappresentanza delle filodrammatiche trentine, tenutasi al Teatro «Gigi Cona» di Gardolo, che si è riunito nei giorni scorsi a Trento, nella nuova sede di via Lunelli.
Il Consiglio, composto da 20 membri, è espressione proporzionale delle compagnie amatoriali attive nelle sette zone in cui risulta diviso, sotto il profilo organizzativo, il territorio provinciale: Asta dell’Adige e Valle di Cembra (5 rappresentanti); Alta-Bassa Valsugana e Primiero (4 rappresentanti); Valle dei Laghi e Basso Sarca (2 rappresentanti); Valli di Fiemme e Fassa (1 rappresentante); Valli Giudicarie e Rendena (2 rappresentanti); Vallagarina (3 rappresentanti); Valli di Non e di Sole (3 rappresentanti).
Alla presidenza è stato riconfermato all’unanimità di Gino Tarter (Compagnia GAD «Città di Trento»).
Non avendo invece dato Carlo Giacomoni la propria disponibilità a ricandidare, dopo oltre vent’anni di impegno, è stato nominato vicepresidente Diego Tasin (Filodrammatica S. Ermete di Calceranica).
A completare la giunta esecutiva sono poi stati chiamati Marika Abolis (Filodrammatica di Olle), Valentina Caresia (Filodrammatica “San Martino” di Fornace), Ermenegildo Pedrini (Circolo Culturale Filodrammatico di Ischia) e Michele Tabarelli de Fatis (Filodrammatica “San Genesio” di Calavino).
Fanno inoltre parte del Consiglio direttivo: Mauro Arnoldi (Associazione Culturale “La Baraca” di Martignano), Carlo Giacomoni (Filodrammatica “Concordia ‘74” di Povo), Stefano Maestrelli (Associazione Culturale “Le Voci di Dentro” di Mezzolombardo), Antonella Zanoni (Filodrammatica “La Grinta” di Arco), Riccarda Paluselli (Compagnia “Aldebaran” di Ziano di Fiemme), Stefano Giacomini (“Filobastia” di Preore) Silvano Maturi (Filò da La Val Rendena di Pinzolo), Adriana Modena (Compagnia “Gustavo Modena” di Mori), Stefano Parisi (Gruppo Teatrale “I Sottotesto” di Nogaredo), Giovanni Scottini (Compagnia di Lizzana), Michele Girardi (Filodrammatica “El Filò” di Taio), Ernesto Paternoster (Filodrammatica “La Sortiva” di Denno) e Valentina Zuech (Gruppo Teatrale Tuenno).
Gino Tarter era stato chiamato per la prima volta a ricoprire la carica di presidente della Co.F.As. nel 1996 e si appresta ora ad affrontare il suo decimo mandato.
Prima di lui, avevano guidato la Federazione delle Filodrammatiche trentine, che fu fondata nel 1946, Angelo de Gentilotti (1946/1949), Guido Chiesa (1950/1952), Remo Dallapè (1953/1956), Mario Roat (1957 – 1977), Lanfranco Pirajno (1977 – 1986) e Gigi Cona (1986 – 1996).