L’incontro in programma venerdì 14 gennaio alle ore 18.30 al MUSE – Museo delle scienze di Trento, dal titolo “E l’uomo incontrò il lupo” è stato rinviato a mercoledì 9 febbraio alla stessa ora.
Un cambio di programma in seguito ad un imprevisto. Ne dà comunicazione il Muse, ricordando che l’evento sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook del Museo.
Chi è il lupo? Se ne parla molto, anche sui social, in particolare sulla pagina Facebook “Fiemme e Fassa il ritorno del lupo” curata da Paolo Scarian che offre un quadro informativo dettagliato sulla presenza di un predatore che popola anche le nostre valli. Ma il lupo è anche anche e soprattutto un animale che nutre il nostro immaginario, e che da sempre è ombra della nostra specie. Un animale dalla forte valenza “culturale”, quasi un simbolo
Ad affrontare il tema, andando alla scoperta del lupo dell’immaginario e quello reale, dall’antichità fino ai giorni nostri, due esperti d’eccezione: da una parte Luca Giunti, guardiaparco presso le Aree protette delle Alpi Cozie e autore del libro “Le conseguenze del ritorno”. Dall’altra Riccardo Rao, professore di Storia medievale all’Università di Bergamo e autore de “Il tempo dei lupi”. Modera la serata Laura Scillitani, Communication Manager LIFE WolfAlps EU – MUSE.
L’evento, a ingresso gratuito, si inserisce nell’ambito della mostra “Selvatici e Salvifici, Gli animali di Mario Rigoni Stern”, visitabile fino al 27 febbraio a Palazzo delle Albere, e del progetto LIFE WolfAlps EU.