Rizzoli cambia look per i suoi 111 anni

È un fuoco che arde da 111 anni quello del marchio Rizzoli. Un fuoco alimentato dalla passione, dalla professionalità e dalla continua ricerca della qualità, valori fondanti dell’azienda fin dal 1912, anno in cui il fabbro-magnano Carlo Rizzoli apriva la sua bottega artigiana all’interno di un piccolo laboratorio in pieno centro storico a Cavalese. Da allora è cambiato il mondo e sono completamente mutati gli stili di vita, eppure stufe e cucine a legna non sono state relegate alla tradizione, ma sono ancora simbolo di modernità e stanno rivivendo un’era di incredibile protagonismo.

“Nel corso dell’ultimo decennio il numero degli ordini ha registrato una crescita costante – commenta Gianluca Rizzoli. Questo sviluppo era già presente nei disegni aziendali quando si è concretizzato l’importante investimento sostenuto con la costruzione del nuovo stabilimento produttivo. A partire dal 2018 questa crescita ha iniziato ad avere ritmi sempre più sostenuti sfociando nella situazione attuale, con una domanda cresciuta in modo esponenziale, in prima battuta durante la pandemia e ora in seguito agli aumenti dei costi energetici. Noi non ci siamo lasciati cogliere impreparati: abbiamo assunto nuovo personale (superando così i 120 dipendenti) e investito in nuovi macchinari e robot che hanno velocizzato e ottimizzato la parte industriale e produttiva. A oltre un secolo di distanza dalla nascita della nostra azienda, la legna continua, quindi, ad essere un combustibile richiesto, ecologico, che permette di riscaldare gli ambienti e allo stesso tempo cucinare, con un notevole risparmio sia economico che energetico. Se nella tradizione abbiamo le radici della nostra azienda, le ali per guardare al futuro ci vengono dall’innovazione e da quella passione per il nostro lavoro che, proprio come il fuoco, continua a bruciare da 111 anni”.

Tutto ciò proprio in concomitanza di un’importante operazione di rebranding che ha coinvolto molte figure professionali per diversi mesi. Il nuovo logo, creato in collaborazione con l’agenzia di comunicazione che segue Rizzoli da tempo, è un vero e proprio omaggio al DNA aziendale e riflette, incarna, traduce,interpreta l’approccio evolutivo degli ultimi 111 anni.

L’ispirazione nasce da un concetto profondo, insito nell’anima stessa dei prodotti firmati Rizzoli, che riguarda la trasformazione fisica e reale della materia, ma allo stesso tempo anche dello spirito. Punto di partenza è stato il fuoco, fil rouge e cuore pulsante dei prodotti Rizzoli, considerato nella sua veste concreta, reale, di reazione chimica. Poi ci si è concentrati sulla magia che il fuoco sprigiona; qualcosa di inspiegabile e misterioso. Una combinazione di elementi seducenti che parlano un linguaggio tutto loro: ragione ed emozione, chimica e magia. Un’alchimia!

A livello grafico, il nuovo logo nasce da un modulo quadrato. Questo modulo, una volta “tagliato”, è stato ruotato di 45 gradi verso destra proiettando idealmente il proprio sguardo verso il futuro e diventando un rombo che si stabilizza saldamente a terra facendovi scomparire parte della propria base. Ed è qui che, una volta posizionato, si trasforma per diventare metafora e citazione di un triangolo alchemico, simbolo del fuoco, formato da tre elementi, numero che in metafisica, rappresenta la sfera mentale (pensiero), che indica la porta per la mente consapevole e razionale.

Fulcro dell’emisfero sinistro e chiave della memoria, che associato al triangolo definisce la perfetta armonia tra mente, anima e corpo.

Ma come ogni logo anche quello Rizzoli racchiude in sé la sintesi di differenti livelli di significato: oltre al processo di costruzione dei prodotti Rizzoli e al triangolo alchemico, infatti, il simbolo principale della nuova immagine è anche la citazione grafica di una montagna, rappresentazione esplicita del territorio di appartenenza, ossia il Trentino-Alto Adige. Ma non solo. Proseguendo nella lettura simbolica, vuole rappresentare anche una freccia che punta verso l’alto, segno del desiderio concreto di guardare sempre in alto, e una casa stilizzata, luogo che Rizzoli presidia con attenzione e calore da più di un secolo. In ultimo, ma non meno importante, il nuovo logo rappresenta una fiamma stilizzata, resa ancora più evidente dalla scelta cromatica.

Per Rizzoli, si tratta della sesta evoluzione del logo dal 1912 ad oggi: un nuovo look che si stacca completamente dall’immagine del passato. Una rivoluzione dal punto di vista visivo che segna la transizione e l’evoluzione del marchio senza perdere la sua familiarità.

La nuova brand identity ha debuttato ufficialmente l’1 marzo 2023, per poi essere presentata progressivamente su tutti i supporti. La nuova identità è quindi pronta per essere diffusa e declinata in tutti gli ambiti, da quello aziendale ai punti vendita, dai supporti media tradizionali a quelli digitali.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento