Sale a 34 il numero dei soci della Fondazione, FiemmePer

Si allarga la famiglia della Fondazione FiemmePer, nata poco più di un anno fa ma che sta coinvolgendo i più importanti attori della società e dell’economia di Fiemme.

Nell’ultima seduta il Comitato di Gestione della Fondazione FiemmePER ha infatti accolto ben 15 nuovi soci, che si aggiungono ai 14 soci fondatori e ai primi 5 soci sostenitori entrati in aprile.

“Il lavoro svolto da tutti noi, dallo staff ai singoli soci,” sottolinea Mauro Gilmozzi, presidente della Fondazione, “sta portando ottimi frutti. L’approccio innovativo ma concreto che abbiamo messo in campo sta destando la curiosità e l’ammirazione di molti. Diverse realtà stanno chiedendo di essere parte di questo cambiamento positivo e di questo non possiamo fare altro che esserne orgogliosi”.

Sono 15 quindi i nuovi soci sostenitori ammessi nella compagine sociale, dagli impianti a fune (ITAP Pampeago), ai professionisti (grafici, commercialisti, architetti), al mondo assicurativo così come farmacie o piccole imprese:

  • Verde Pistacchio – agenzia creativa – Predazzo
  • Autotrasporti Santuliana – Castello di Fiemme
  • Gananet di Ganarini Paolo – Cavalese
  • Studio Larger Dott.Cristian STP – Cavalese
  • I.T.A.P. INCREMENTO TURISTICO – Impianti a Fune – Pampeago
  • Marcialonga S.c – Predazzo
  • Euromotori Vanzetta – Ziano di Fiemme
  • Delladio Arredamenti – Tesero
  • Farmacia PASI SNC – Predazzo
  • DAS Tutela Legale di Alan Barbolini – Tesero
  • EMMEGI S.R.L. – Assicurazioni – Allianz, Tiroler, Tua – Cavalese
  • CONFCOMMERCIO Trentino – Trento
  • Edil Vanzo S.r.l. – Cavalese
  • Collettivo 5 (Arch.Luca Donnazolo, Arch. Nicola Dagostin, Arch. Luca Messina, Arch. Fabio Cristel,Ing. Carlo Cristellon)
  • DP Commercialisti – Sèn Jan di Fassa

Qualche curiosità: I nuovi soci sostenitori appartengono per la maggior parte al mondo tecnico, assicurativo e di servizi alle imprese. DP Commercialisti di Sèn Jan, è la prima socia proveniente dalla Val di Fassa. Anche Confcommercio Trentino ha scelto di credere nel modello della Fondazione.

Durante la serata il segretario Andrea Ciresa ha presentato lo stato di avanzamento lavori rispetto al piano d’azione 2023:
“L’energia che si vive sui tavoli di lavoro è sorprendente.” racconta Ciresa “La volontà di essere un’infrastruttura a servizio del territorio, che propone idee ma soprattutto genera risultati, è un modello innovativo che sta suscitando curiosità anche nel mondo della ricerca. Il terzo settore che collabora con le aziende e le istituzioni è l’approccio allo sviluppo di comunità su cui puntare.”

Ad oggi Fondazione FiemmePER è impegnata su temi territoriali di ampio respiro come le politiche abitative, la mobilità sostenibile, la produzione e la riqualificazione energetica, la tutela e la gestione ambientale, la conciliazione lavorativa e il lavoro agile, la formazione attraverso le partnership con le università di Trento, di Bolzano, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e l’apposita sezione Academy, e lo sviluppo di FiemmeLab, il laboratorio giovani in cui creare relazioni professionali e progettare il presente.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email