Sono in programma in biblioteca a Tesero alcuni appuntamenti dedicati ai bambini piccolissimi e ai loro genitori. Saranno loro, infatti, i protagonisti nella seconda metà di ottobre delle proposte culturali legate al progetto Nati per leggere per la promozione della lettura ad alta voce ai bambini piccolissimi, cui le biblioteche di Fiemme aderiscono fin da quando, più di vent’anni fa, è approdato in Trentino.
Dal 12 di ottobre la biblioteca di Tesero ospita una piccola esposizione di libri per i bambini che raccoglie le sezioni VOGLIO BENE A … e ORA DI NANNA della Mostra bibliografica itinerante NATI PER LEGGERE che, in collaborazione con l’Ufficio per il Sistema bibliotecario Trentino, sta girando all’interno delle biblioteche del territorio. I libri saranno consultabili in orario di apertura (da mar. a sab. 14.30-18.30) fino al 27 ottobre.
In biblioteca sono inoltre in distribuzione gratuita per genitori ed educatori copie della bibliografia Nati per leggere nr. 6 completa e volantini di informazione sul valore della lettura ad alta voce per i bambini piccolissimi
A corollario due appuntamenti, uno per bambini da 8 mesi a 4 anni insieme a un genitore, venerdì 28 ottobre 2022 – ore 16.00 presso la Sala Bavarese del teatro comunale dove, Beatrice Andalò guiderà I SALUTI MASSAGGIATI, un’esperienza corporea particolare basata su brevi massaggi accompagnati da altrettanto brevi filastrocche rigorosamente in rima, che, pur nella loro semplicità, rappresentano un ricco strumento di relazione e di conoscenza di sé. L’esperienza di Beatrice Andalò è spiegata nel suo libro “I saluti massaggiati. Tatto, ritmo, rima: interazioni e rinforzi tra processi funzionali, emotivi e cognitivi” edito da Publistampa Edizioni.
La proposta è a ingresso libero, ma a numero chiuso e le iscrizioni si raccolgono in biblioteca (0462 814806 – biblioteca@comune.tesero.tn.it) entro il 27 ottobre. Ai partecipanti è richiesto di portare un materassino o una coperta con cuscino dove far sdraiare i bambini e un cuscino per i genitori che si siederanno accanto ai loro piccoli.
Giovedì 20 ottobre, invece, Massimo Lazzeri, conosciuto e apprezzato lettore, molto amato da grandi e piccoli, intratterrà bambini e genitori con la lettura di storie. L’appuntamento è in Biblioteca alle 16.30 ed è consigliato per i bimbi da 3 a 6 anni accompagnati.
Leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è una attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino. I pediatri indicano che la lettura condivisa durante i primi 3 anni di vita è una tra le cose più importanti che i genitori possono fare per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.
La voce è magia per il bambino. L’elemento che più conta è lo stare insieme e condividere la lettura in famiglia.
Ricordiamo, inoltre, che la Biblioteca di Tesero, sempre molto attenta a bambini e famiglie, ospita un Baby Pit Stop, una postazione tranquilla per l’allattamento e un fasciatoio per il cambio dei pannolini e “Lo Scaffale Famiglia”, una ricca sezione di libri dedicati alle famiglie, alla crescita dei bambini, all’educazione dal momento della gestazione fino all’età adolescenziale.
Per essere informati sulle attività della biblioteca di Tesero si può chiedere di essere iscritti alla newsletter inviando una mail a biblioteca@comune.tesero.tn.it. Si possono, inoltre, seguire le varie proposte sulla sua pagina facebook.
Info: – tel. 0462 8148606