San Nicolò e i krampus da Poza

Giovedì 8 dicembre i Krampus, mitiche figure tra il diabolico e l’animalesco, che compaiono nei paesi della valle nei giorni in cui si festeggia San Nicolò, sfilano per le vie di Meida in una parata per cuori temerari.

Hella - We design cool shadows

In Val di Fassa l’arrivo di San Nicolò è un evento caro a tutti i bambini, in particolare a Pozza, dove, il 6 dicembre, viene organizzata una bella sagra per festeggiare il patrono del paese. Tradizione vuole che San Nicolò sia accompagnato dagli angeli e circondato dai Krampus, i diavoli, che fanno tramare piccini e grandi. Giovedì 8 dicembre, i Krampus da Poza si ritrovano alle 8 di sera con una chiara “missione”: spaventare, non solo i “bambini cattivi” (come narra un’antica leggenda), ma tutti i presenti. Ecco allora, con addosso pelli di caprone, alti zoccoli in legno e soprattutto maschere lignee inquietanti, sovrastate da lunghe corna, i krampus sfilano in un rumoroso corteo. Annunciata da catene e campanacci, la parata parte dalla chiesa di San Nicolò e, dopo aver attraversato tutta la principale Strada de Meida, arriva in Piaza de Comun. Qui, tè e vin brulè caldi scalderanno gli animi dei partecipanti.

In Val di Fassa, durante il periodo d’avvento, si vive il clima tra sacro e profano, riti e leggende, legati al passaggio delle stagioni, risalenti alla notte dei tempi e alla devozione popolare che è parte integrante della cultura ladina.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email