Scoiattoli in pista il 22 e 23 gennaio

Scoiattoli in pista il 22 e 23 gennaio a Lago di Tesero per lo Skiri Trophy XCountry, quello che una volta si chiamava Trofeo Topolino sci di fondo. È ormai la trentottesima edizione di questo evento proposto dal GS Castello e coordinato da Nicoletta Nones.

Si inizia sabato 22 gennaio con le categorie Under 10 (Baby) e Under 12 (Cuccioli), rispettivamente su percorsi di 1,5 km (Baby) e di 4 km per i maschi e 3 km per le femmine U12. Dopo i giovanissimi fondisti toccherà allo Skiri Trophy Revival, la competizione riservata a quanti in passato hanno partecipato al trofeo, nati nell’anno 2005 e precedenti, evento che ormai dal 2008 porta i protagonisti di un tempo a rivivere la festosa atmosfera del Trofeo. Si sono viste sfide con Lara Peyrot, Mauro Brigadoi, Gaia Vuerich, Giulia Stürz, Caterina Ganz, Loris Frasnelli, Stefano Gardener, Magda Genuin, Paolo Fanton e tanti altri.

Domenica 23 gennaio ai nastri di partenza sono chiamate le categorie Under 14 (Ragazzi), con i maschi impegnati su 5 km e le femmine su 4 km, e Under 16 (Allievi) sulla distanza di 7 km (maschi) e 5 km (femmine).

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige

Per rispettare le norme anti Covid, quantomeno quelle in vigore ad oggi, le cerimonie di premiazione di ciascuna giornata e dei ‘Fedelissimi’ che hanno partecipato alle ultime otto edizioni del Trofeo avranno luogo nello stadio del fondo a Lago di Tesero. Sabato durante le premiazioni ci sarà una piccola sorpresa. Il comitato organizzatore ha comunque previsto, nella tradizionale piazza delle premiazioni a Castello di Fiemme, l’artistica statua di ghiaccio per le consuete foto di rito. Lo Skiri Trophy XC é nato infatti proprio a Castello e fanno ancora parte del comitato organizzatore Franco Nones, presidente onorario, e Mario Broll, speaker storico dalla prima edizione.

Le iscrizioni (unicamente online) sono riservate ad un massimo di 1200 concorrenti e apriranno ufficialmente la prima settimana di dicembre. Da sempre lo Skiri Trophy dedica parte dei proventi alla solidarietà: ogni concorrente contribuirà con il 10% della propria quota di iscrizione alla causa benefica per sostenere a distanza i bambini bisognosi nel mondo, in collaborazione con l’Associazione Amici Trentini.

Foto: Newspower

Expert f.lli Tomaselli
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email