Scopriamo cos’è la biblioterapia

La Biblioteca comunale di Tesero propone per martedì 30 maggio 2023, con inizio alle ore 20.30, un appuntamento per parlare di biblioterapia.

Ospite della Biblioteca è Marco Dalla Valle, esperto di biblioterapia, consulente e formatore, collaboratore presso il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona.

La biblioterapia è uno strumento formativo e di crescita personale che ci fa scoprire come stare bene con noi stessi e con gli altri attraverso il piacere della lettura.

Gli obiettivi che si pone la biblioterapia sono lo sviluppo della consapevolezza di sé, l’incremento dell’autostima, l’assertività, il miglioramento della capacità di comunicazione, il potenziamento delle capacità di adattamento e anche la crescita culturale. La biblioterapia non si pone come scopo quello di capire il significato di un libro, bensì le dinamiche e le riflessioni che i romanzi suscitano nel lettore. La biblioterapia oggi viene chiamata anche Shared Reading per evitare la concezione “sanitaria” che la parola originaria fraintende. La biblioterapia è divisa in due grandi branche: biblioterapia clinica e biblioterapia dello sviluppo. La biblioterapia clinica è quella utilizzata da figure professionali mediche, psichiatri e psicologi, oppure da personale supervisionato da medici, come gli infermieri, i tecnici della riabilitazione psichiatrica e gli infermieri.
La biblioterapia dello sviluppo è quella utilizzata dalle figure umanistiche quali sono gli insegnanti, i bibliotecari, i counselor, i filosofi, i coacher, gli educatori e gli operatori socio-culturali.
La biblioterapia clinica si occupa della parte malata della persona, e quindi si necessita di una diagnosi e di un piano di cura, che è compito del medico. La biblioterapia dello sviluppo, invece, si occupa della parte sana, delle potenzialità inespresse, della possibilità di osservare i problemi da punti di vista differenti, di individuare soluzioni non immaginate prima, di sviluppare empatia, di stimolare l’utilizzo del pensiero laterale, di osservare sé stessi e gli altri sotto una luce differente. Di biblioterapia si sente parlare ancora poco e in modo approssimativo, ma è un metodo a disposizione di diversi professionisti medici e non medici. Ognuno di loro può avvalersi di ogni tipo di materiale narrativo per raggiungere diversi obiettivi.

La serata è organizzata all’interno delle iniziative per “Il maggio dei libri” che raccoglie a livello nazionale tutte le proposte di promozione della lettura di questo mese sotto lo slogan “Se leggi, sei forte!”

L’appuntamento si tiene in biblioteca a Tesero e l’ingresso è libero.

Per ulteriori informazioni contattare: Biblioteca comunale di Tesero – tel. 0462 8148606 –

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email