Scuola aperta alla “Rosa bianca”

L’Istituto la Rosa Bianca Weisserose, che prende il nome dal gruppo di giovani tedeschi che tentò di resistere al nazismo pagando con la propria vita questa loro scelta, offre sei indirizzi, tre licei e tre istituti tecnici, pensati per soddisfare le diverse esigenze territoriali e garantire al contempo la possibilità di proseguire gli studi universitari.

Per presentare La propria offerta formativa, La scuola propone fra novembre e dicembre, il progetto “Scuola aperta”, incontri e laboratori

Martedì 29 novembre dalle 17:45, nella sede di Predazzo in via Degasperi e venerdì 2 dicembre dalle 17:45 nella sede di Cavalese ,si terranno due incontri informativi per genitori e studenti.

Mercoledì 7 dicembre dalle 15:00 a Predazzo e venerdì 16 dicembre dalle 14:30 a Cavalese. Sono in programma dei laboratori. Per ragazzi, al fine di scoprire e toccare con mano l’offerta formativa dell’Istituto.

È possibile prenotarsi online su www.rosabianca.tn.it.

Questi gli indirizzi dell’Istituto:

Hella - We design cool shadows

Liceo scientifico. Forma una mentalità scientifica per analizzare criticamente la complessità del mondo circostante e prepara a proseguire gli studi presso qualsiasi corso di laurea.

Liceo linguistico. Contribuisce allo sviluppo di menti aperte attraverso il confronto con lingue e culture diverse. Consente inoltre di proseguire gli studi presso qualsiasi corso di laurea, oltre all’accesso diretto al mondo del lavoro in campo turistico e aziendale.

Liceo delle scienze umane. Offre strumenti per analizzare criticamente le dinamiche di interazione tra persone e tra persone e ambiente e permette l’accesso a qualsiasi corso di laurea, offrendo uno sbocco lavorativo diretto in ambito socio educativo.

I corsi CAT costruzione ambiente e territorio. Approfondiscono i processi di progettazione, pianificazione e valutazione tecnica del patrimonio urbano e rurale, con particolare attenzione alla lavorazione del legno e all’architettura sostenibile.

L’Istituto tecnico economico a indirizzo turistico. Coniuga teoria e pratica per preparare i futuri operatori nel campo del turismo, fornendo loro gli strumenti necessari in campo manageriale, amministrativo e linguistico, offrendo lo studio di tre lingue straniere, inglese, tedesco e russo ed esperienze di tirocinio e formazione sia in Italia che all’estero.

Infine, il settore amministrazione, finanza e marketing. Veicola una conoscenza generale di fenomeni economici, di processi aziendali e di marketing, consentendo di acquisire esperienza diretta di gestione aziendale attraverso il progetto SIMULIMPRESA.

Da segnalare ancora il progetto scuola sport, le esperienze tirocini all’estero, i progetti Erasmus, il teatro in lingua, le certificazioni linguistiche, il sostegno e recupero scolastico, l’educazione alla salute e i giochi sportivi studenteschi, i corsi di danza, attività laboratoriali pomeridiane e altro ancora, come la pubblicazione del Giornalino dell’Istituto Arcimboldo e la WeBe radio.

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email