SportABILI ha festeggiato sabato 12 marzo i suoi primi 25 anni di attività. L’associazione di Predazzo si occupa fin dal 1997 di dare la possibilità a tutti di godere dello sport e della montagna.
La festa per il quarto di secolo si è tenuta in occasione della tradizionale gara fra soci sulle piste di Castelir, in quella che è chiamata “La Sfida”, che vede, con il sostegno dei volontari, gli atleti competere nelle categorie standing (in piedi) e sitting (seduto). Ecco i vincitori dell’edizione 2022: Massimo Ferrarini nella categoria standing, Italo Pisetta nella categoria monosci e Nicolas Soraperra nella categoria dualski (atleta seduto su un apposito ausilio guidato da un volontario).
Ma al di là delle classifiche, la giornata è stata un’occasione di festa per tutti i ragazzi, gli amici, i familiari e i volontari che si occupano dell’attività dell’associazione sul campo e dietro le quinte.
Ai festeggiamenti hanno partecipato anche i fondatori di SportABILI, Piero Brunello e il figlio Andrea, che hanno spiegato come l’idea di creare un’associazione che consenta ai disabili di poter fare sport è nata da un’esperienza di Andrea negli Stati Uniti, dove i disabili, in molti casi reduci della guerra in Vietnam, potevano praticare sport con il supporto di appositi ausili. Presenti anche il primo presidente Dino Degaudenz , la sindaca di Predazzo Maria Bosin e il comandante della locale stazione dei carabinieri Massimo Zangrando, che supporta l’associazione anche come volontario.
Particolarmente apprezzata è stata la presenza di Massimo Bernardoni, in rappresentanza del Comitato Italiano Paralimpico, che ha elogiato l’attività di SportABILI, ricordando che il campione olimpico Giacomo Bertagnolli deve molto ai volontari che per primi lo hanno accompagnato sugli sci.
Parole commoventi sono state pronunciate dall’attuale presidente Maurizio Marcon, che in questi anni si è dedicato con impegno a coordinare i volontari e che offre molto del suo tempo all’attività sul campo.
Con l’occasione di sono ricordati con affetto due volontari recentemente scomparsi, Giuseppe Delladio e Lorenzo Scalet.
Ricordiamo che SportABILI propone sia attività invernali (sci, snowboard e ciaspole) che estive (handbike, tandem, rafting, tennis, arrampicata). Inoltre, i volontari sono disponibili per ippoterapia, escursioni e passeggiate in montagna, tiro con l’arco, parchi acrobatici e l’accompagnamento dei non vedenti.
Per maggiori informazioni: sportabili.org