La Camera di commercio di Trento, oltre a gestire secondo la norma il “Registro dell’alternanza”, promuove le iniziative di alternanza scuola-lavoro con appositi bandi, collaborando attivamente con il Dipartimento Istruzione. Gli istituti scolastici possono anche partecipare ad un concorso nazionale, “Storie di alternanza”, organizzato da Unioncamere e delle Camere di commercio italiane, per valorizzare i migliori racconti dedicati ai vari progetti.
L’edizione 2022 ha visto come primo classificato a livello provinciale l’Istituto “Marie Curie” con il proprio percorso CAT per gli indirizzi tecnici (video “Una città per tutti”), mentre l’Istituto “La Rosa Bianca” di Cavalese, con il lavoro “Adotta una classe”, è stato premiato dalla CCIAA di Trento come primo classificato per i percorsi liceali. Quest’ultimo elaborato si è segnalato anche a livello nazionale tanto da meritare il secondo posto nella graduatoria finale assoluta.
Il progetto “Adotta una classe” è nato per far incontrare alcuni studenti dell’indirizzo di Scienze Umane con i bambini, particolarmente colpiti dalle restrizioni legate alla pandemia. Dalla riflessione sulle difficoltà di questa situazione, è nata l’idea di adeguare il meccanismo dell’adozione a distanza ad una proposta di alternanza scuola-lavoro costruendo un dialogo continuativo tra alcuni studenti e una scuola dell’infanzia, la “Don Ochner” di Serso.