Storie di montagne, montagne che fanno la Storia

“ll rispetto per l’ambiente e la tutela della biodiversità non si costruiscono solo stando attenti quando separiamo i rifiuti. Bisogna essere curiosi e intraprendenti; magari anche ricominciando a credere che un mondo migliore si possa costruire!”

Lo afferma il Comitato “Vicini al Lagorai” presentando l’incontro in programma domenica 19 settembre alle ore 20 presso la sala del lettore del Palafiemme di Cavalese, sul tema “Storie di montagne, montagne che fanno la Storia” con la partecipazione di Sara Segantin, attivista per i diritti ambientali.

Hella - We design cool shadows

Partendo dalle pagine del suo libro “Non siamo eroi”, Sara Segantin parlerà di alcune grandi problematiche ecologiche di livello mondiale, ma con un riscontro anche nella realtà quotidiana delle nostre montagne.
Con l’esperienza maturata da Sara nel corso dei suoi studi, e nell’impegno nella lotta per l’ambiente, potremo capire meglio cosa sta accadendo al nostro pianeta; e cosa possiamo fare a livello personale per contribuire alla più grande sfida di questo secolo.

In ottemperanza alle disposizioni vigenti, i maggiori di anni 12 sono tenuti ad esibire il Green Pass o tampone antigenico non antecedente le 48 ore. In caso di esenzione deve essere esibito un certificato medico.

info: 371 4463517 o viciniallagorai@gmail.com

dentelin.eu
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email