La biblioteca comunale di Tesero propone per mercoledì 25 agosto 2021, con inizio alle ore 21.00, presso la Sala Bavarese del Teatro di Tesero, una serata sul tema della “scritte dei pastori”, segni lasciati nel corso dei secoli sulle pendici del Monte Cornòn in valle di Fiemme, a monte degli abitati di Tesero, Panchià, Ziano di Fiemme e Predazzo – sulla destra orografica della valle.
La zona è stata oggetto nel vicino passato di intenso sfruttamento nell’ambito di un’economia agrosilvopastorale e vi sono ancor oggi visibili migliaia di scritte che testimoniano il passaggio e l’attività pastorale in loco: sono iniziali, sigle, date, nomi, conteggi del bestiame, figure di animali, messaggi di saluto. Si tratta di una meravigliosa testimonianza di arte popolare di epoca storica, ma che, nella primitività delle forme e nell’essenzialità dei mezzi adoperati per la sua realizzazione, pare conservare un forte legame anche l’arte rupestre preistorica.
Alla serata interverrà la dott.ssa Marta Bazzanella, etnoarcheologa del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige, che dal 2006 si occupa della ricerca scientifica sulle scritte dei pastori della valle di Fiemme e che ha curato una guida a questa zona per accompagnare l’escursionista medio e le famiglie alla scoperta delle scritte del Cornon, lungo otto itinerari di visita non troppo impegnativi.
Il Museo ha pubblicato anche una guida dei sentieri della destra Avisio dove si possono ammirare le scritte fatte col “bol”, dal caratteristico colore rosso, e la cava sopra Ziano dove si estraeva.
La serata si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza sanitaria: ingresso libero con green pass fino a esaurimento dei posti, mascherina, igienizzazione delle mani e distanza sociale.