Ieri, in una lunga giornata di gara, sulla pista Costabella/Ski Area San Pellegrino, sono andati in scena le finali di Coppa Europa di ski cross 2022/23. Grande entusiasmo da parte di tutti gli atleti e i team nazionali premiati dal presidente Carlo Ganz per la gara di oggi e dal delegato FIS, per i titoli continentali individuali e per nazioni.
In campo maschile ha dominato la gara maschile lo statunitense Tyler Wallasch, icona di questa disciplina, già presente l’anno scorso al San Pellegrino e alla sua seconda vittoria nel circuito europeo. Secondo si è classificato il tedesco Florian Fischer, primo ieri, seguito dal transalpino Evan Klufts, già a podio ieri.
In campo femminile la gara di oggi è stata dominata dalla francese Mylene Ballet Baz, seguita dall’elvetica Natalie Schaer e dalla tedesca Celia Funkler.
Prima ed unica delle italiane approdate ai quarti di finale, la fiemmese Amelia Rigatti di Grazia, tredicesima, che ha migliorato la posizione raggiunta ieri e che sta mostrando un crescendo tecnico e di prestazione.
Federico Tomasoni, ieri sul podio, oggi si è dovuto accontentare del nono posto, il primo dei quarti di finale. Gli altri italiani a seguire, rispettivamente nei primi venti classificati: 18esimo Yanik Gunsch e 19esimo Dominik Zuech.
La Coppa Europa è stata vinta con grande entusiasmo di tutta la squadra nazionale tedesca, da Ferdinand Dorsch, seguito dall’elvetico Tobias Baur e dal transalpino Youri Duplessis. Nella classifica generale della coppa intercontinentale, migliore degli italiani è risultato il sudtirolese, Yanik Gunsch, 18esimo.
In campo femminile, la Coppa Europa è andata alla svizzera Margaux Dumont, seconda la tedesca Veronika Redder e, sul terzo gradino della coppa continentale, è salita la tedesca Clelia Funkler. Prima delle azzurre Amelia Rigatti di Grazia, ex velocista dello sci alpino, classificatasi 39esima.
La classifica finale per nazioni è stata vinta dalla Francia, seguita da Svizzera e Germania.
Grande soddisfazione da parte del comitato organizzato, dei tecnici federali italiani e del delegato FIS che hanno riconosciuto la qualità e tenuta della pista Monzoni/Costabella Ski Area San Pellegrino come un’eccellenza in campo internazionale, sia per gli allenamenti che per le competizioni.
Lunedì 27 iniziano i Campionati Mondiali Junior 2023, che vedranno atleti di tutto il mondo sfidarsi nello ski cross e nello snowboard cross fino a venerdì 31 marzo.