Nell’anno in cui il futuro è al centro del Trento Film Festival, assume ancora più importanza la sezione T4Future, nella quale da diversi anni confluiscono tutte gli eventi e le attività per scuole e famiglie, dedicate alle nuove generazioni: laboratori creativi, presentazioni di libri, percorsi sensoriali, dimostrazioni pratiche, spettacoli e, ovviamente, proiezioni al cinema.
Il programma per bambini e famiglie propone una serie di laboratori, attività ed eventi, ospitati presso il giardino del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, legati al mondo della montagna e della natura. In questo contesto, ritorna lo storico Parco dei Mestieri che, con uno sguardo rivolto al futuro, cerca di avvicinare i più piccoli alle tradizioni e alle professioni delle Terre Alte.
Nel contempo il T4Future offre alle scuole un ricco programma cinematografico frutto di una ricerca dedicata che porta a Trento opere di qualità e spesso in anteprima. A queste si affiancano laboratori di educazione all’immagine e momenti di approfondimento sull’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza attiva, sulla salvaguardia dell’ambiente e sugli stili di vita sostenibili.
L’inaugurazione sarà sabato 30 aprile con lo spettacolo Open Air Circus, a cura degli amici della scuola di circo Bolla di Sapone, che tornano al Festival per proporre un magnifico spettacolo di acrobazia, equilibrismo e giocoleria.
Molte le presentazioni di libri per bambini e ragazzi, come il “Manuale per giovani stambecchi” (Salani e Cai editore) a cura del Club alpino italiano, con l’autrice Irene Borgna e l’illustratrice Agnese Blasetti. La presentazione del libro illustrato “Sula montagna di Lù” di Anouck Boisrobert e Louis Rigaud (Corraini Editore) sarà invece l’occasione per cimentarsi in un laboratorio di pop-up a cura dello Studio d’Arte Andromeda. “Il pianeta di Greta” (Einaudi) è il libro vincitore della sezione “Libri per ragazzi” del Premio ITAS del Libro di Montagna 2022 , e sarà presentato dalle autrici Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, in dialogo con Lorenzo Carpanè.
Due gli appuntamenti in collaborazione con il MUSE e La Cappella Underground, organizzatori del Trieste Science+Fiction Festival. In Tocca il cielo con un dito! bambini e famiglie potranno ripercorrere le meravigliose storie animate di Wall-E, Il gigante di Ferro e Big hero 6, in un’esperienza capace di divertire e di far toccare per davvero il cielo con un dito, mentre Il femminile nella fantascienza contemporanea è un momento di formazione per insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per riflettere sulla questione di genere nella contemporaneità.
Il programma completo è disponibile sul sito: www.trentofestival.it/t4future.