Il Team Futura Alta Quota Trentino festeggia i primi 40 anni di esperienza nel mondo delle granfondo e non vede l’ora di scendere in pista per questa nuova stagione. Il primo appuntamento sarà il 4 dicembre con la Sgambeda di Livigno, seguita da Reschenseerennen (15-16 gennaio), Pustertaler Ski-Marathon 3Zinnen Dolomites (15-16 gennaio), Marcialonga (30 gennaio), Dobbiaco-Cortina (5-6 febbraio), Gran Fondo Val Casies (19-20 febbraio), e poi dalla mitica Vasaloppet, gara di casa per l’atleta Ericsson che sicuramente punterà ad un buon risultato.
Il presidente Andrea Buttaboni vanta nel suo team non solo amatori e master, ma svela anche le punte di diamante come i fratelli teserani Stefano e Riccardo Mich, il cavalesano Emanuele Bosin, Manuel Amhof e lo svedese Rickard Ericsson, le giovani altoatesine Thea Schwingshackl e Sophia Innerkofler che completano la rosa femminile del Pro Team che parteciperà al circuito Visma Ski Classics. Sarà Silvano Berlanda a seguire gli atleti col ruolo di coordinatore tecnico, con qualche divagazione con pettorale addosso,
Il Team nella stagione 2019-2020 ha saputo distinguersi in varie competizioni, aggiungendo al palmarès una vittoria e un secondo posto rispettivamente degli atleti Aleksander Legkov e Manuel Amhof nella Pustertaler Ski Marathon, un secondo e un terzo posto di Amhof e Stefano Mich nella gara master La Venosta e un terzo posto alla Lavazeloppet sempre con Stefano Mich. Insomma, i presupposti per tenere alti i colori del Team Futura Alta Quota Trentino anche per questa stagione ci sono tutti, e a Livigno nella Sgambeda partiranno ben 5 atleti d’elite nella gara di 35 km: Manuel Amhof, Stefano Mich, Julian Brunner, Martin Taschler, Marco Mosconi, mentre al femminile ci sarà la promettente Thea Schwingshackl.