Tesero, tutte le iniziative del paese dei presepi

Con l’inaugurazione del grande Presepio, della Mostra presepistica presso Casa Jellici e del Mercatino sotto le stelle in Piazza C. Battisti, hanno preso il via a Tesero le iniziative e gli appuntamenti legati alle festività natalizie.

Il Natale teserano è da sempre sinonimo di presepi, grazie all’impegno, alla passione e all’esperienza dei volontari dell’Associazione Amici del Presepio “Felix Deflorian”, guidata dal Presidente Roberto Fanton. Anche quest’anno i veri protagonisti del Natale di Tesero saranno:

 il Grande Presepio allestito in Piazza C. Battisti,  i presepi esposti nel centro storico e la mostra presepistica “La Natività nella fantasia e nell’arte popolare” allestita presso gli avvolti di Casa Jellici “Moréti” e aperta nei giorni 8, 9, 10 e 11 dicembre, 17-18 dicembre e dal 21 dicembre all’8 gennaio, con orario: 14.30-19.30

Le porticine

Una novità del  2022 sono “Le porticine, un “gioco” ispirato al calendario di Avvento, per andare alla scoperta del centro storico di Tesero. Seguendo il percorso sulla mappa del borgo presente sui pieghevoli cartacei e in formato digitale, si potranno individuare le porticine che verranno aperte di giorno in giorno (dall’1 al 24 dicembre), osservare le immagini e trovare le soluzioni per compilare il cruciverba abbinato. Chi vorrà partecipare e scoprire tutte le soluzioni riceverà un piccolo omaggio natalizio il 24 dicembre pomeriggio in occasione dell’apertura dell’ultima porticina in Piazza C. Battisti.

Le porticine sono state realizzate dagli studenti delle classi seconde del Centro di Formazione Professionale ENAIP Tesero – Settore Legno.

Le letterine a Gesù bambino.

Dall’1 al 24 dicembre tutti i bambini potranno recapitare la propria letterina a Gesù Bambino depositandola nell’apposita cassetta postale nei pressi del Mercatino e del Grande Presepio in Piazza C. Battisti.

Mercatino sotto le stelle

Ritorna anche il Mercatino di Natale sotto le stelle, quest’anno allestito in Piazza C. Battisti, come già in passato, accanto al Grande Presepio e all’albero di Natale, e curato dall’Associazione Fiemme Namaste in collaborazione con hobbisti ed esercenti locali. Un mercatino che, nell’arco temporale di un mese (dall’8 dicembre all’8 gennaio), vedrà avvicendarsi oltre 25 espositori.

Un mercatino organizzato con passione da un’associazione giovane e composta da giovani, nata da poco, con fiducia nel potere della condivisione, della gentilezza e della gratitudine. “Nella frenesia della vita moderna, il periodo natalizio ci permette di rallentare, respirare a fondo per assaporare gli obiettivi raggiunti, guardando avanti verso nuovi entusiasmanti traguardi. Come nello spirito del Natale, anche nella visione Yoga se fai del bene agli altri è come se fai del bene a te stesso. Dona un sorriso e riceverai un sorriso, abbraccia e ti abbracceranno, sii gentile e il sole splenderà sempre.”

giorni e orari di apertura del “Mercatino sotto le stelle”:

da giov. 8/12 a dom. 11/12; sab. 17/12 – dom. 18/12, da giov. 22/12 a dom. 08/01 (chiuso il 25/12 e il 01/01). orario di apertura: 16.00-19.30

Gli eventi

● da giovedì 08/12 a domenica 08/01 – Apertura “Tesero e i suoi Presepi” e Mercatino di Natale in Piazza C. Battisti

● domenica 11/12 – “L’Arca di Noè” – concerto-spettacolo per bambini, con musica di J.S. Bach, a cura dell’Ass.ne “Giuliano per l’organo di Tesero” in collaborazione con la Filodrammatica “L. Deflorian” – Sala Bavarese – ore 17.30

● venerdì 16/12 – Quadri sulla Natività – a cura del Gruppo Adolescenti – centro storico (partenza da Piazzetta Benesin) – ore 20.00

● venerdì 16/12 – “La stella di Betlemme vista dai Magi” – serata divulgativa con Alessandro Veronesi, a cura del Gruppo Astrofili Fiemme – Osservatorio Astronomico Val di Fiemme – Loc. Zanon – ore 21.00

● sabato 17/12 – Tradizionale benedizione del Bambin Gesù durante la S. Messa – Chiesa parrocchiale di S. Eliseo – ore 18.30 (aperta a tutti i bambini con le loro statuine di Gesù Bambino)

● domenica 18/12 – 30^ Rassegna “Il Piacere del Teatro” – spettacolo “I misteri del bosco incantato” a cura del Piccolo Coro “Le Millenote” e della Filodrammatica “L. Deflorian” – Teatro Comunale – ore 17.00

● sabato 24/12 – “Le porticine”: apertura dell’ultima porticina – intrattenimento per i bambini – Grande Presepio in Piazza C. Battisti – ore 15.30

● domenica 25/12 – Concerto di Natale – Banda Sociale “E. Deflorian” – Teatro Comunale – ore 21.00

● lunedì 26/12 – Concerto di Natale – Coro Genzianella – Chiesa di S. Eliseo – ore 21.00

● mercoledì 28/12 – Concerto folk-natalizio – Sala Bavarese – ore 21.00

● venerdì 30/12 – Concerto natalizio – Corale Canticum Novum Moena – Chiesa S. Eliseo – ore 21.00

● martedì 03/01 – replica spettacolo “I misteri del bosco incantato” – a cura del Piccolo Coro “Le Millenote” e della Filodrammatica “L. Deflorian” – Teatro Comunale – ore 17.00

● mercoledì 04/01 – “Arrivano i Re Magi” – Canti popolari natalizi e della stella – partenza da Piazza C. Battisti presso Grande Presepio – ore 17.30.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email