Grazie alla partnership con Trentino Marketing, il Trento Film Festival partecipa con la sua rassegna MontagnaLibri al Salone del Libro 2023, per la prima volta all’interno di un nuovo stand denominato Sala della Montagna. Si tratta di un luogo interamente dedicato alla narrazione e alla cultura d’alta quota, uno spazio dinamico dove i valori della sostenibilità e della montagna saranno presentati al pubblico grazie a incontri culturali e con gli autori, attraverso una vasta programmazione tematica. MontagnaLibri | Trento Film Festival curerà la programmazione scientifica della Sala della Montagna, in collaborazione con il Premio ITAS del Libro di Montagna, che presenterà i vincitori dell’edizione 2023 (nella foto).
«Il Trento Film Festival dal 1952 racconta le montagne del mondo e le loro culture attraverso una pluralità di linguaggi: quello della letteratura e# uno dei più significativi, e non e# un caso che MontagnaLibri ormai sia da tantissimi anni una delle rassegne più apprezzate dal pubblico del Festival» dice Mauro Leveghi, presidente del Trento Film Festival. «Per noi è un onore quindi portare questa nostra consolidata esperienza al Salone del Libro, la vetrina più importante dell’editoria italiana, per promuovere la letteratura legata ai temi della montagna, dell’esplorazione, dell’avventura e delle culture delle terre alte».
Tanti gli appuntamenti letterari per avventurarsi nelle novità dell’editoria di montagna, tra libri per bambini e ragazzi, narrativa, guide e biografie.
Si parte giovedì 18 maggio alle 10.45 con Ragazze in capo al mondo (Editoriale Scienza), dieci storie di viaggiatrici ed esploratrici che sono andate controcorrente, sfidando le convenzioni del loro tempo, per conoscere popoli, culture e territori lontani. Laura Ogna, autrice, dialogherà con Linda Cottino. Secondo appuntamento di giornata alle 12.00 con Sara Donati, autrice di Papà montagna (Terre di mezzo), per provare a rispondere alla domanda più difficile: cosa vuol dire essere piccoli e grandi, e rispetto a che cosa? Alle 14.30 Andrea Greci, Direttore Responsabile della Rivista del Club Alpino Italiano, racconta il nuovo bimestrale, completamente rinnovato in ogni suo aspetto. Alle 15.45 spazio al racconto di viaggio con Mauro Neri e il suo [ADAGIO] Trekking letterario per nuovi orizzonti lungo il Cammino Jacopeo d’Anaunia (Edizioni del Faro). Alle 17.00 è il turno di Michil Costa, autore di FuTurismo. Un accorato appello contro la monocultura turistica (Raetia), vincitore della sezione Ricerca e ambiente del Premio ITAS del Libro di Montagna, in dialogo con Enrico Cereghini. Infine, alle 18.15 Enrico Camanni dialogherà con Leonardo Bizzaro intorno al suo ultimo libro, Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile (Mondadori).