Dopo l’esordio con la scrittrice altoatesina Katia Tenti e la sua saga familiare “Resta quel che resta”, l’aperitivo con l’autore, anzi il “fuori aperitivo” prosegue mercoledì 13 luglio alle ore 20.30 presso la vecchia stazione con il primo dei tre “Fuori aperitivo” curati dalla biblioteca di Predazzo.
Luigi Mazzotta presenterà “Orecchie agli autori”. Un incontro voluto dai gruppi di lettura di Predazzo, ma aperto a tutti per condividere il piacere di leggere delle buone storie attraverso un ‘passa parola’ sui libri letti a cui l’autore ha aggiunto delle ‘orecchie’ (piccole pieghe all’angolo di alcune pagine), che diventano un ‘indice’ personale per ritrovare i passi che più lo hanno coinvolto durante la lettura.
Giovedì 14 luglio alle ore 17.30 in aula magna del municipio di Predazzo, l’aperitivo con l’autore prosegue con due autori internazionali: lo scrittore e giornalista Carlo Pizzati che presenterà il romanzo “Una linea lampeggiante all’orizzonte” Baldini+Castoldi e della moglie, la scrittrice e poetessa Tishani Doshi con “Un dio alla porta” Interno Poesia.
Carlo Pizzati ha collaborato per anni con La Repubblica come corrispondente e inviato estero, è stato co-autore di Report (Rai3), autore e conduttore di Omnibus (La7), direttore di Virgilio.it. Nel 2010 ha pubblicato il diario di viaggio Tecnosciamani, nel 2011 il romanzo Criminàl, nel 2012 il volume di racconti e foto Il passo che cerchi. Scrive anche sceneggiature per il cinema e vive con la moglie tra il villaggio di Paramankeni in Tamil Nadu, India, e gli Stati Uniti.
Tishani Doshi poetessa, narratrice e ballerina di origini indiane, è nata a Madras. La sua prima raccolta di poesie, Countries of the Body, nel 2006 le è valsa il Forward Prize. Ha pubblicato anche saggi, racconti e due romanzi: Il piacere non può aspettare (2010), un successo tradotto in più paesi, e Giorni e notti fatti di piccole cose (2020). La poesia di Tishani Doshi arriva per la prima
volta in Italia quest’anno con “Un dio alla porta” un libro in cui intimo, pubblico e sacro si intrecciano e danno vita ad una voce unica e originale. I suoi temi ricorrenti sono: la condizione della donna, le diseguaglianze economiche e sociali, le trasformazioni esistenziali in tempo di Covid, le relazioni sentimentali, la malattia, le difficoltà quotidiane del singolo individuo; il tutto mediato dalla contrapposizione di due visioni del mondo, tra laica indifferenza e fanatismo religioso, tra spiritualità e materialismo.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti e non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni: Biblioteca comunale di Predazzo tel. 0462/501830, whatsapp 3356565688, email biblioteca@comune.predazzo.tn.it. FB https://www.facebook.com/bibliotecapredazzo
Instagram https://www.instagram.com/bibliotecapredazzo/ sito web biblioteca.predazzo.tn.it