Torna la stagione teatrale in val di Fiemme

Si torna a teatro in val di Fiemme dopo il lungo black out per la pandemia. E quest’anno a Cavalese, Tesero e Predazzo si è aggiunto anche Ville di Fiemme.

La stagione teatrale di Fiemme partirà il 25 novembre 2021 proponendo 9 spettacoli teatrali a Tesero e Predazzo e due spettacoli di danza, fuori abbonamento, che andranno in scena al Palafiemme di Cavalese e al Teatro di Tesero.

In scena rivedremo alcuni protagonisti delle stagioni precedenti come Giobbe Covatta e gli Oblivion riproposti da Predazzo, assieme ad una bella novità: la scrittrice Michela Murgia.

A Tesero i nomi più noti sono Natalino Balasso e Gaia De Laurentiis. Due i palcoscenici, ma alla rassegna di Fiemme partecipano anche Cavalese, che da anni non ha il teatro, e Ville di Fiemme che non lo ha mai avuto, ma che in estate aveva proposto alcuni interessanti spettacoli all’aperto. Un segno decisamente positivo.

La capienza delle sale sarà del 100%, nel rispetto nelle norme anti-Covid con il green pass obbligatorio. Il costo dei biglietti interi varierà da 10 a 20 euro, in base allo spettacolo. I ridotti dagli 8 ai 16 euro. Il costo dell’abbonamento della stagione teatrale è di 100 euro (80 euro il ridotto).

Gli organizzatori si augurano che l’abbonamento, che offre un risparmio del 30-33%, torni a essere acquistato anche come strenna natalizia carica di significati culturali e emozionali.

La campagna abbonamenti sarà aperta da giovedì 18 a martedì 23 novembre (i giorni 15-16-17 novembre sono riservati agli ex abbonati). Abbonamenti e biglietti agli sportelli delle Casse Rurali Trentine e online sul sito www.primiallaprima.it, o la stessa sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.

Questo il programma:
giovedì 25 novembre 2021, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI TESERO
Segantini: paesaggi di luce
Spettacolo di prosa di AriaTeatro. Di e con Giuseppe Amato con gli attori Chiara Benedetti, Denis Fontanari e Filippo Porro. Un racconto inedito del pittore Giovanni Segantini.

mercoledì 15 dicembre 2021, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI TESERO
Edith – Il passerotto di Francia
Spettacolo di musica e teatro, di La Bilancia Società Cooperativa, scritto e diretto da Davide Garippa con l’attrice Sarah Biacchi. È il racconto della vita affettiva di Edith Piaf l’interprete de “La vie en rose”, che già a 7 anni cantava in strada per rimediare qualche spiccio.

mercoledì 29 dicembre 2021, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI PREDAZZO
Oblivion: RHAPSODY
Spettacolo di musica e teatro di Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli. Regia di Giorgio Gallione. Cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita.

martedì 4 gennaio 2022, ore 21.00
PALAFIEMME DI CAVALESE
Los Guardiola e la commedia del Tango
Spettacolo di danza del Centro Santa Chiara di Trento con eccellenze del tango internazionale, oltreché mimi, ballerini e attori, come Marcelo Guardiola e Giorgia Marchiori, artisticamente conosciuti come Los Guardiola.

giovedì 13 gennaio 2022, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI TESERO
Diamoci del tu
Commedia arguta e spassosa del pluripremiato drammaturgo Norm Foster, con Gaia De Laurentiis e Pietro Longhi, prodotta da Mente Comica. È la storia tra il burbero e scontroso datore di lavoro e la sua ineffabile collaboratrice. Divertente e commovente

giovedì 20 gennaio 2022, ore 21.0o
TEATRO COMUNALE DI PREDAZZO
Giobbe Covatta: Sei gradi
Torna Giobbe Covatta con Paola Catella, e la partecipazione di Ugo Gangheri.  Spettacolo collocato in diversi periodi del futuro quando la temperatura della Terra aumenterà di 1, 2, 3, 4, 5 e 6 gradi.

mercoledì 26 gennaio 2022, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI TESERO
La grande nevicata dell’85
Di Pino Loperfido. Adattamento teatrale di Andrea Brunello e Mario Cagol. Con Mario Cagol e Alessio Zeni. Regia di Andrea Brunello. Produzione Compagnia Arditodesìo. Un inno a chi eravamo e a chi siamo diventati per un monologo che conduce alle origini di questo nostro presente tecnologico e iperconnesso.

mercoledì 2 febbraio 2022, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI PREDAZZO
Murgia: dove sono le donne?
Monologo di e con Michela Murgia, prodotto da Mismaonda srl. Se arrivassero gli alieni domattina e cercassero di farsi un’idea del genere umano guardando ai luoghi della rappresentazione pubblica, probabilmente penserebbero che un virus misterioso abbia colpito tutte le persone di sesso femminile d’Italia, rendendole mute o incapaci di intendere e volere. Michela Murgia, autrice tra le più impegnate nelle battaglie civili, porta per la prima volta in teatro, in un lucido monologo, il suo punto di vista sulla ‘questione femminile’.

mercoledì 9 febbraio 2022, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI TESERO
Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre)
Spettacolo comico di Natalino Balasso con Andrea Calavino e Marta Cortellazzo Wiel. L’attore racconta le vicende di Angelo Beolco, detto “Ruzante”, drammaturgo e attore Padovano del 1500. Ironia, storia e attualità, si fondono in una magica e spassosa alchimia.

giovedì 24 febbraio 2022, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI TESERO
Note da Oscar
Spettacolo comico-musicale di e con Rimbamband – Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Francesco Pagliarulo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo. Regia di Palo Nani. Cinque “suonattori”, in perenne disaccordo armonico, conducono il pubblico in un viaggio dissacrante, fra i generi cinematografici più disparati.

mercoledì 16 marzo 2022, ore 21.00
TEATRO COMUNALE DI TESERO
Spettacolo di danza prodotto dal Centro Santa Chiara di Trento. Quadri di puro balletto classico, per uno spettacolo capace di incantare il pubblico di ogni generazione.

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email

Lascia un commento