Dopo la pausa di gennaio, imposta dall’accelerazione della pandemia, ripartono le manifestazioni sportive scolastiche con le classiche giornate sulla neve; anche in questo caso la Provincia autonoma di Trento è l’unica in Italia ad attivare tali manifestazioni. Come già sperimentato in novembre nella corsa campestre, anche per gli sport invernali sarà attivato un “doppio canale” di partecipazione: da una parte studenti e studentesse non agonisti, che solo nell’ambito scolastico trovano opportunità di svolgere pratica sportiva e possono quindi misurarsi con atleti di pari livello; dall’altra studenti e studentesse esperti, che per motivi di rappresentanza e senso di appartenenza all’istituto e al territorio vogliono competere anche in ambito scolastico.
Le location individuate sono San Valentino di Brentonico (14 febbraio) per i non agonisti, con la discesa sulla pista “Vallone” e lo sci nordico sull’anello di San Giacomo di Brentonico; per gli agonisti la classica sede di Folgaria, con lo sci nordico a Passo Coe (16 febbraio), lo snowboard sulla pista “Salizzona” di Fondo grande (16 febbraio) e lo slalom sulla pista “Agonistica”, sempre a Fondo grande (17 febbraio).
Complessivamente hanno aderito 28 istituti comprensivi e 18 istituti superiori, con un totale partecipanti previsto di circa 640 studenti e studentesse, equamente distribuiti fra agonisti e non agonisti.
Il giorno 14 febbraio a San Valentino è previsto uno spazio dedicato ad alunne e alunni con disabilità, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e il Panathlon club Trento.
Tutte le manifestazioni sono sotto il patrocinio della Federazione Italiana Sport Invernali.