Tradizione e gusto: il nuovo progetto per stuzzicare il palato

U n filo conduttore che leghi e colleghi tutti i prodotti del territorio: nasce così Tradizione e Gusto della Val di Fiemme e Val di Cembra, il progetto guidato dall’Apt Fiemme e Cembra con la consulenza dallo chef stellato Alessandro Gilmozzi per proporre ad ospiti e residenti delle due vallate le produzioni locali di eccellenza: latte, burro, yogurt e formaggi che profumano di pascoli fioriti e di rispetto per gli animali da allevamento, come il Puzzone di Moena DOP o il Formae Val di Fiemme.

E ancora, formaggi caprini, pasta con grani selezionati, speck, lucaniche, tisane, piccoli frutti, ortaggi, legumi antichi, marmellate, birra artigianale, gli spumanti, le grappe e i vini di montagna della Val di Cembra.

Prodotti che raccontano il territorio, la sua tradizione, le sue ricchezze: anche per questo il progetto promuove sinergie tra operatori e consumatori anche attraverso incontri formativi con chef, sommelier, neuroscienziati e manager turistici. Un autentico viaggio nel gusto, per esaltare prodotti cresciuti e arricchitisi nel tempo grazie all’impegno e alla dedizione di realtà che hanno dedicato la loro vita a coltivare tale tradizione e storia. E come ciascun viaggio che si rispetti, anche il progetto tradizione e gusto è guidato da un passaporto: il Passaporto del Gusto di Fiemme e Cembra è un invito, uno stimolo per conoscere l’identità di ogni locale, di ogni realtà tra rispetto della tradizione, innovazione e tanti prodotti a chilometro zero.

Un cammino in cui si inseriscono eventi specifici come il Fiemme Trekking Gourmet del primo luglio sull’Alpe Cermis, quando un menù di cinque portate realizzate con il coordinamento dello chef Gilmozzi si alternerà a panorami e viste mozzafiato tra la catena del Lagorai e le Dolomiti. Piatti curati nel dettaglio con i prodotti del territorio e serviti in cinque location differenti, con l’ascesa garantita dagli impianti di risalita per potersi dedicare quasi esclusivamente ad assaporare i profumi dello speck, della pasta, delle birre artigianali, dei formaggi, delle erbe e dei vini e liquori dei produttori del territorio.

In autunno, confermato il Wine Trekking Gourmet sui sentieri e sui terrazzamenti della Val di Cembra, dove i vini dei produttori locali saranno al centro della scena con tutte le sfumature concesse dalle uve di montagna a solleticare l’immaginario grazie a suggestivi scenari chiamati ad ospitare ogni singola tappa del trekking. Il tutto insieme alla ricca offerta garantita dalle realtà cembrane come le degustazioni itineranti di Caneve En Festa e la Festa dell’Uva di Verla.

UFFICIO STAMPA APT FIEMME E CEMBRA
www.visitfiemme.it
tel. 0462 241111

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email