Un territorio che sa raccontarsi anche attraverso i suoi prodotti. Un territorio che valorizza le proprie radici e parte da queste per costruire il proprio futuro. Sono questi gli obiettivi del progetto Tradizione & Gusto, rilanciato per il biennio 2023-2025 dall’ApT Val di Fiemme e Cembra, che nei giorni scorsi ne ha presentato le novità agli operatori delle due vallate.
Il progetto racconta e promuove i luoghi del gusto, dando valore a quelle realtà che garantiscono un rapporto diretto fra produttore e consumatore, che si dedicano alla ricerca di sapori autentici e che creano atmosfere capaci di trasmettere il calore della vita di montagna.
Formazione, comunicazione, eventi: è questa la triade su cui si basa il rilancio di Tradizione & Gusto, a cui sono invitati ad aderire produttori e operatori della ristorazione nel nome di una comunione d’intenti che vede nell’enogastronomia un punto centrale dell’offerta turistica. Ambasciatore di questo progetto è lo chef stellato Alessandro Gilmozzi, che invita le realtà del territorio “a fare squadra”.
Si parte dalla formazione, fondamentale, come sottolinea il presidente di ApT Paolo Gimozzi, per continuare a migliorare, puntando sempre più sulla qualità e l’eccellenza della proposta turistica. In quest’ottica è previsto per il 16 maggio al PalaFiemme di Cavalese un Hospitality Day con esperti del settore. Ai partecipanti al progetto, ApT proporrà anche una giornata di consulenze personalizzate con Enrico Mazza, cofondatore di Sommelier Coach. Saranno poi organizzati viaggi formativi per gli operatori associati per creare occasioni di incontro e confronto, mentre, per stimolare la crescita e il miglioramento, mistery guests visiteranno le realtà aderenti.
Formazione e qualità da sole non bastano: è necessario saper comunicare al pubblico il proprio valore e la propria unicità. La promozione del progetto sarà attivata su più canali, da quelli classici (brochure e materiale cartaceo, redazionali e pubblicità su giornali e radio) a quelli online (sul nuovo portale di ApT ci sarà una sezione dedicata al progetto Tradizione & Gusto). Proseguirà, inoltre, il lavoro di valorizzazione del territorio attraverso la televisione (sono numerose le partecipazioni a trasmissioni a diffusione nazionale) e gli influencer, capaci di veicolare i messaggi del progetto a un grande numero di follower.
Tutto ciò si tradurrà in numerosi eventi che metteranno al centro proprio la tradizione enogastronomica locale. Sono già in programma alcuni appuntamenti: il 1° luglio, sull’Alpe Cermis, si terrà il Fiemme Trekking Gourmet, seguito, ad ottobre, dal Wine Trekking Gourmet, percorsi a tappe per scoprire le eccellenze del territorio. Nel corso del biennio verranno proposte rassegne tematiche (dedicate, per esempio, a erbe e fiori) per valorizzare i sapori autentici della montagna.
“ApT crede fortemente in questo progetto, che è aperto a tutti i produttori e gli operatori della ristorazione delle due valli – sottolinea il direttore Giancarlo Cescatti -. Tradizione & Gusto vuole essere un’occasione per raccontare le valli di Fiemme e Cembra attraverso le realtà che si impegnano a valorizzare le radici, i prodotti, i sapori del territorio; quelle realtà che hanno capito che è solo dall’incontro e dalla sapiente combinazione di ingredienti diversi che nascono le migliori ricette”.