Trail running nel Parco di Paneveggio

Scatteranno il 2 luglio i runners che prenderanno parte alla settima edizione della Primiero Dolomiti Marathon in Valle di Primiero. Nei boschi del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino, l’US Primiero ha in programma quattro suggestivi percorsi (42 km, 26 km, 16 km e 6.5 km) di diversa difficoltà, uno dei quali rappresenta la novità assoluta di questo 2022. Si andranno a toccare le località più affascinanti della valle, luoghi significativi e ricchi di storia per tutta la comunità di Primiero. Uno su tutti l’antica Villa Welsperg, in Val Canali, costruita nel 1853 come residenza estiva dei conti Welsperg e che ora è sede del Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino. Questa location unica ospiterà la partenza del percorso Marathon di 42 km che presenta un dislivello positivo di 1243m e negativo di 1543m. Al Lago di Calaita si raggiungerà il tratto più alto del percorso (oltre 1600 metri), per poi addentrarsi lungo i sentieri che portano nella Valle del Vanoi e a Passo Gobbera. Successivamente si attraverserà l’iconico ponte tibetano lungo il sentiero della Via Nova situato tra Passo Gobbera e Fiera di Primiero, sede di arrivo della gara.

Il percorso di 26 km ha un dislivello positivo di 448 m e negativo di 1198 m e scatterà dal noto centro turistico di San Martino di Castrozza fino a Fiera di Primiero, ripercorrendo parte del tracciato marathon.

La novità è il nuovo Vanoi Trail di 16 km con un dislivello positivo di 368m: lo start è fissato a Zortea in Valle del Lozen, mentre l’arrivo sarà sempre a Fiera di Primiero. Si salirà fino ai caratteristici masi del Lozen e la strada si unirà poi agli altri due percorsi. Infine, ci sarà il Family Trail di 6.5 km nei dintorni di Fiera di Primiero, adatto per famiglie, nordic walker, giovani e meno giovani che vogliono passeggiare tra i boschi e prati in un ambiente al 100% naturale.

Area escursionistica e sciistica Carezza della Val d’Ega in Alto Adige

Per riprendersi dalle fatiche delle gare, il giorno successivo l’US Primiero propone la passeggiata gastronomica Par le canisele de Medan e Imer che partirà proprio da Mezzano, borgo fra i più apprezzati d’Italia per la sua architettura rurale, per poi proseguire fino a Imer.

Le iscrizioni alle gare sono disponibili ad una quota di 37 euro per la 42 km, 32 euro per la 26 km, 30 euro per la 16 km fino al 28 febbraio, mentre la tariffa del Family Trail rimane fissa a 15 euro fino al 26 giugno.

Nella foto di Newspower Daniele Felicetti

Expert f.lli Tomaselli
Facebook
Twitter
WhatsApp
Email