Vi proponiamo una selezione dei film in programma lunedì 1 maggio nella quarta giornata di Festival. In Concorso, segnaliamo The Visitors di Veronika Liskova (Multisala Modena, Sala 3, ore 19) sulla nuova vita di una giovane antropologa trasferitasi con marito e tre figli alle isole Svalbard, in Norvegia, per studiare gli abitanti delle regioni polari. Sempre tra i film in concorso, anche An Accidental Life di Henna Taylor (Supercinema Vittoria, ore 18.30), e invece un documentario incentrato sul coraggio della nota scalatrice Quinn Brett, vittima di una terribile caduta nello Yosemite, che la costringe a mettere in discussione la sua identita di fronte alla disabilita. Per la sezione Anteprime, sarà invece la volta di Let the river flow di Ole Giæver (Supercinema Vittoria, ore 21): un’appassionante ricostruzione delle lotte portate avanti negli anni ‘70 dalla popolazione Sami, non solo per i propri diritti di minoranza ma anche contro la loro ricollocazione forzata, causata dalla costruzione di una grande diga sul fiume Alta, in delle prime grandi battaglie del movimento ecologista mondiale.
Per la sezione Terre Alte, e in programma Vida Ferrea di Manuel Bauer (Multisala Modena, Sala 2, ore 21.30), un viaggio attraverso il Peru a bordo di un treno merci: dalle Ande, a 4.800 metri di altitudine, fino alle coste dell’Oceano Pacifico, trasportando minerali che rappresentano sia una ricchezza che una maledizione per coloro che vivono lungo il percorso. Per la sezione Orizzonti vicini, verrà proiettato A noi rimane il mondo di Armin Ferrari (Multisala Modena, Sala 2, ore 17), un documentario che racconta le ramificazioni del lavoro creativo di Wu Ming, il collettivo italiano di narratori militanti e d’avanguardia, a partire dalle loro esperienze e dal loro impegno nel plasmare una diversa narrazione degli ultimi vent’anni di contro cultura e lotta politica in Italia. Per la sezione Alp&Ism, segnaliamo Mirella d’arte e di montagna di Paola Nessi (Multisala Modena, Sala 1, ore 15): un omaggio a Mirella Tenderini, celebre scrittrice, traduttrice, scopritrice di tesori letterari e donna di montagna.
Sempre per Alp&Ism, e in programma Pionieri di Alessandro Beltrami (Multisala Modena, Sala 3, ore 21.15), il racconto del concatenamento compiuto da Peter Moser nell’agosto del 2021, quando – in un solo giorno – la guida alpina trentina ripercorse sei delle principali cime delle Pale di San Martino. 3Per la sezione Proiezioni speciali, L’ors di Alessandro Abba Legnazzi (Multisala Modena, Sala 3, ore 17) rimette in scena, tra realtà e finzione, con gli stessi abitanti nel ruolo di attori, la paradossale vicenda dell’orso M13 e della comunità di Valposchiavo nella Svizzera Italiana: divisioni, paura, confusione e battaglie legali contribuiscono a narrare gli eventi che portarono infine all’abbattimento del grande mammifero. Infine, per la sezione Destinazione… Etiopia, verrà proiettato Among us women di Sarah Noa Bozenhardt e Daniel Abate Tilahun (Multisala Modena, Sala 2, ore 19.15), un film incentrato sul personale di un centro sanitario in una zona rurale dell’Etiopia, in lotta contro la mortalità materna. Programma completo su http://www.trentofestival.it/edizione-2023